Post parto: meno rischi grazie a un nuovo apparecchio

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 27/04/2015 Aggiornato il 27/04/2015

Gli esperti hanno creato un macchinario in grado di individuare il rischio di shock e pressione bassa nelle neomamme

Post parto: meno rischi grazie a un nuovo apparecchio

Quando si parla di rischi correlati alla maternità, i più pensano ai pericoli che la mamma può correre durante la gravidanza e al momento del travaglio. Invece, anche una volta nato il bebè, possono subentrare delle complicazioni. Basti pensare che la mortalità post parto è ancora elevata in alcuni Paesi del mondo. Ma in futuro le cose potrebbero cambiare. Un team di ricercatori britannici, del King’s College London, infatti, ha realizzato un apparecchio innovativo, in grado di aiutare i medici a tutelare la salute della puerpera.

Il rischio più comune è quello emorragico

Una delle complicanze più comuni del post parto è rappresentata dall’emorragia con conseguente perdita ingente di sangue e shock ipovolemico, ossia un abbassamento eccessivo della pressione arteriosa. Si tratta di un’eventualità che si verifica nel 5% delle donne e che causa il maggior numero di morti materne. Richiede interventi urgenti e quasi sempre anche trasfusioni. Ecco perché se nei Paesi occidentali, in genere, riesce a essere affrontata con tempestività ed efficacia, in quelli più poveri può seriamente mettere in pericolo la vita della neomamma.

Com’è fatto il nuovo apparecchio

Il nuovo macchinario è composto da due parti:

  • un segnalatore, del tutto simile a un cellulare, che usa lo stesso sistema di luci di un semaforo. In pratica, è dotato di una luce verde, una gialla e una rossa;
  • una fascia che va applicata al braccio della donna, esattamente come nel caso dei misuratori della pressione sanguigna, e che può essere ricaricata con un cavo usb di qualsiasi cellulare.

Rileva la pressione sanguigna

Il funzionamento è molto semplice. La fascia esegue automaticamente misurazioni della pressione precise e affidabili. Nel caso in cui i valori rilevati siano anomali perché troppo bassi, sul segnalatore si accende la luce rossa. In questo modo, tanto la donna quanto gli operatori sanitari possono rendersi conto della situazione di allarme e, quindi, rivolgersi con urgenza all’ospedale.

Dove è già in uso

Il nuovo macchinario, che costa circa 17 euro, è già stato testato in alcuni Paesi poveri e secondo le stime degli esperti può contribuire a salvare 70 mila vite all’anno, riducendo la mortalità materna post parto del 25%. Dall’inizio dell’anno sono stati distribuiti 2.500 esemplari alle cliniche di diversi Stati e molti altri sono stati ordinati dalle associazioni benefiche.

 

 

 

In breve

IN ITALIA RISCHI BASSI

Nei Paesi occidentali, nelle ore immediatamente successive alla nascita del bebè, la donna viene monitorata costantemente. In questo modo, è possibile identificare e trattare con precocità eventuali emorragie post parto.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti