Parto sicuro: che cosa si può fare?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 08/03/2016 Aggiornato il 08/03/2016

I casi delle donne morte di parto hanno destato allarme. Per ridurre i rischi si può fare molto, dagli esami alla scelta dell’ospedale

Parto sicuro: che cosa si può fare?

Morire di parto: dopo i recenti casi di cronaca, la paura delle donne nei confronti dell’evento più naturale al mondo cresce, anche alla luce del fatto che, secondo i primi risultati delle indagini compiute dal ministero della Salute, ci sarebbero state criticità in 3 dei 4 ospedali dove si sono verificate le tragedie.

10 casi ogni 100.000 parti

Gli esperti rassicurano, sottolineando che nel nostro Paese i numeri relativi alle morti di parto non sono in aumento: si registrano 10 casi ogni 100mila. Un numero umanamente inaccettabile, ma scientificamente considerato “medio-basso” e in linea con la media dei Paesi sviluppati. Secondo il Sistema di sorveglianza mortalità materna dell’Istituto superiore di sanità, in Italia ogni anno circa 50 donne muoiono di parto, un numero che rende il nostro Paese uno dei più sicuri in cui partorire.

Il rischio zero non esiste

Azzerare il rischio di morire di parto è impossibile, ma anche attraverso una corretta informazione e preparazione alla gravidanza si possono tenere sotto controllo alcuni fattori di rischio e migliorare la gestione delle situazioni critiche, aumentando le probabilità che tutto vada per il meglio.

Il ruolo dell’ostetrica

La prima regola è farsi seguire durante tutta la gravidanza da un’ostetrica, privatamente o presso consultori o ambulatori pubblici: è possibile riportare nella norma molte condizioni che invece, lasciate senza intervento, diventano fattori di rischio per parti complessi. Per esempio diabete gestazionale, ipertensione materna o problemi cardiovascolari.

La scelta della struttura

Fondamentale anche la scelta della clinica dove partorire: ginecologo, ostetrica e neonatologo concordano sulla necessità di puntare a un ospedale dove avvengono almeno mille parti all’anno. Si tratta di strutture con esperienza, personale e mezzi per gestire tutte le emergenze che si potrebbero presentare. Nei grandi centri tutti i momenti del travaglio e del parto vengono affrontati seguendo protocolli specifici a tutela di mamma e bambino. Un elemento di cui tenere conto è il numero di ostetriche presenti: idealmente ciascuna dovrebbe potersi occupare di una donna per volta. Un’assistenza “uno a uno” si è dimostrata in grado di ridurre i parti operativi e i cesarei ma anche il ricorso alla partoanalgesia, che è pur sempre un intervento farmacologico e può provocare effetti collaterali: se l’ostetrica accompagna la mamma con metodi efficaci per ridurre il dolore, i farmaci possono non essere necessari.

 

 

 
 
 

In breve

NON DEVE DIVENTARE UN’OSSESSIONE

La paura in vista del parto è normale ma non deve diventare un’ossessione, altrimenti può compromettere il buon andamento della gravidanza e rovinare il momento della nascita del bambino.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Bimba che per addormentarsi vuole toccare i capelli della mamma: come farla desistere?

07/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Il bisogno di toccare i capelli della mamma per rilassarsi esprime anche il desiderio di un contatto intimo e stretto da cui trarre rassicurazione. Meglio non sottrarsi alla richiesta, anche quando accontentarla a volte diventa un peso.   »

Ovuli vaginali: come si inseriscono?

07/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisabetta Colonese

Prima di eseguire la manovra è bene lavare le mani con cura. Dopo l'applicazione può essere utile stare sdraiate per qualche minuto.  »

Clomifene: si può assumere in allattamento?

07/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il clomifene, che è un farmaco che favorisce l'ovulazione, è controindicato in allattamento perché passa nel latte e gli studi compiuti non sono sufficienti per garantire la sua assoluta sicurezza per il bambino.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti