Parto: quanto dura la fase espulsiva?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 28/08/2013 Aggiornato il 28/08/2013

I tempi cambiano da donna a donna. In genere, però, la fase espulsiva del parto dura da mezz’ora a un’ora nelle primipare, meno in chi ha già avuto altri figli 

Parto: quanto dura la fase espulsiva?

È l’ultimo periodo del parto, quello in cui il bebè sta per nascere. La fase espulsiva è probabilmente la più faticosa, perché la donna – ormai stanchissima – deve spingere per favorire l’espulsione del piccolo. Tuttavia, è relativamente breve.

Inizia a dilatazione completa

Se il travaglio può durare anche molte ore, solitamente la fase espulsiva non supera i 60 minuti. Inizia a dilatazione completa del collo uterino, ossia 9-10 centimetri. La donna sente un’esigenza impellente di spingere e non riesce a trattenersi. È bene, però, che segua le istruzioni dell’ostetrica, così da evitare lacerazioni dei tessuti e favorire il parto. Arrivate a questo punto, è normale che molte mamme si sentano stremate e abbiano la sensazione di non farcela più. Eppure, tutte trovano la forza per compiere l’ultimo passo che le separa dal momento in cui il piccolo viene alla luce.

Da pochi minuti a un’ora

Solitamente, nelle primipare – le donne al primo parto – la fase espulsiva dura da mezz’ora a un’ora. Solo in alcuni casi i tempi si dilatano, ma comunque non si va quasi mai oltre le due ore. Nelle donne che hanno già avuto altri figli, invece, tutto può essere molto più rapido: alcune mamme partoriscono anche con poche spinte. In questa fase, attraverso le contrazioni e le spinte, la testa del bebè si infila nel collo dell’utero. Il piccolo, inoltre, compie la rotazione interna, in modo da posizionarsi con la testa in corrispondenza dell’osso pubico, con dorso e nuca rivolti in avanti.

È il momento dell’episiotomia

Spesso, durante la fase espulsiva, per facilitare la fuoriuscita del bambino ed evitare che il tessuto perineale materno si laceri eccessivamente, può essere necessario ricorrere all’episiotomia: l’incisione che si esegue in corrispondenza del perineo (l’area compresa fra vagina e ano).

In breve

ATTENZIONE AL RISCHIO DISIDRATAZIONE

La fase espulsiva è molto faticosa e la donna potrebbe avere bisogno di essere idratata anche attraverso una spugna imbevuta di acqua fatta passare sulle labbra. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti