Parto prematuro si prevede con gli ultrasuoni

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 06/11/2015 Aggiornato il 06/11/2015

Con una semplice ecografia si possono cogliere i segnali della nascita: se le onde sonore sono indebolite il bimbo potrebbe venire al mondo da un momento all’altro

Parto prematuro si prevede con gli ultrasuoni

Una delle cose che più spaventa le future mamme è l’eventualità di dover affrontare un parto prematuro con tutti i rischi che ne conseguono. Oggi gli ultrasuoni possono prevedere se il bambino ha fretta di nascere.

Ultrasuoni indeboliti sintomo di parto imminente

Un nuovo sistema può dirci in anticipo se il bebè nascerà prima della scadenza del termine. Basta un’ecografia. Un gruppo di ricercatori americani, infatti, ha scoperto che gli ultrasuoni possono predire un parto prematuro. Gli studiosi del dipartimento di scienze infermieristiche dell’Ilinois,  a Chicago, hanno visto che è possibile individuare i cambiamenti nel collo dell’utero caratteristici di chi sta per partorire: “I cambiamenti nella cervice – dichiara Barbara McFarlin, coordinatrice dello studio – che da dura diventa morbida e l’indebolimento dei segnali degli ultrasuoni possono dare informazioni in anticipo, senza dover aspettare i sintomi di un parto prematuro”.

Lo studio sulle onde sonore

Con un metodo non invasivo, i ricercatori hanno visto che gli ultrasuoni rimbalzano debolmente attraversando il collo dell’utero imputato a reggere il peso del bambino. Con le onde sonore è possibile vedere anche come l’acqua del sacco amniotico viene riassorbita dall’organismo, sintomo, anche questo, di una nascita imminente. Con 240 ecografie eseguite in periodi diversi della gravidanza si è giunti alla conclusione che l’appiattimento del collo dell’utero e l’indebolimento del rimbalzo degli ultrasuoni corrispondevano alle ultime settimane di gestazione.

Rischio di parto prematuro anche in donne sane

Il problema del parto prematuro è che i segnali premonitori compaiono, tante volte,  anche in donne che non mostrano di avere problemi di salute. Per questo motivo la scoperta dei ricercatori americani sugli ultrasuoni è importantissima perché in grado di rilevare in anticipo i segnali del parto.

.

 

 
 
 

lo sapevi che?

Nel mondo il numero di nati pretermine è in aumento: un bimbo su dieci nasce prematuro, ogni anno circa 13 milioni di bambini nascono prematuramente. In Europa il 6,7 per cento dei bimbi nasce troppo presto.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti