Parto naturale senza dolore? Si, è possibile!

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 23/05/2013 Aggiornato il 23/05/2013

  Scegliere il parto naturale non significa dover per forza soffrire. Esistono metodi dolci alternativi all’epidurale cui ricorrere durante il travaglio

Parto naturale senza dolore? Si, è possibile!

 

Da tempo è possibile scegliere di ridurre il dolore del travaglio, anche se si vuole un parto naturale. L’epidurale (un’anestesia locale che interessa solo l’area sollecitata durante il travaglio, ovvero dal bacino in giù) è la soluzione più utilizzata, ma necessita di farmaci, con tutto ciò che ne consegue. Per un parto naturale senza dolore sono sempre più diffusi invece i cosiddetti metodi “dolci”, tecniche adatte a un parto naturale, non farmacologiche, per il contenimento del dolore. Pur non riuscendo ad annullarlo del tutto, vengono apprezzate per la loro “non invasività” e la mancanza di effetti collaterali a carico della futura mamma o del feto. Oltre al parto in acqua, si possono utilizzare l’ipnosi e l’agopuntura.

Con l’ipnosi

Tramite la suggestione, l’ipnosi permette di raggiungere un particolare stato di coscienza, a metà strada tra il sonno e la veglia, che induce un profondo rilassamento interiore capace di attenuare i timori e le ansie connesse al parto.

I corsi per le gestanti basati su questa tecnica si fondano su un ciclo di sedute con un terapeuta specializzato: una volta verificato il grado di “ricettività ipnotica” della donna, l’esperto la stimola a immaginare, attraverso una serie di visioni o “sogni guidati”, il momento del parto al fine di ridimensionare la cosiddetta “ansia anticipatoria”, eliminando le eventuali fonti di stress.

L’ipnosi può essere utilizzata anche durante il travaglio: essa attiva nella donna dei meccanismi che la mantengono calma, ne regolarizzano la respirazione e favoriscono la distensione muscolare, aiutandola a ridurre la sensazione di dolore e ad accelerare le varie fasi del parto.

La partoriente può scegliere se applicare da sola la tecnica appresa negli incontri (autoinduzione) oppure se farsi seguire in sala parto dal terapeuta (il che non è, però, consentito nelle strutture pubbliche): in ogni caso, durante il travaglio, a fasi di “trance” profondo si alternano fasi di trance di tipo “vigile”, che permettono alla futura mamma di partecipare attivamente all’evento tanto atteso.

 

Mediante l’agopuntura

Si tratta di una branca della medicina tradizionale cinese fondata sulla teoria della presenza all’interno del corpo umano di una vasta rete di canali, chiamati meridiani, tramite i quali scorre l’energia vitale del corpo. Grazie alla stimolazione mediante sottilissimi aghi sterili di punti specifici collocati su questi meridiani, l’agopuntura riesce a ricomporre l’equilibrio che regola l’essere umano ponendo le basi per la salute e il benessere psicofisico dell’individuo.

In particolare questo tipo di stimolazione risulterebbe anche aiutare ad alleviare il dolore, alterando i segnali tra le cellule nervose o favorendo il rilascio di varie sostanze chimiche (endorfine) da parte del sistema nervoso centrale. Per questo una delle applicazioni che va diffondendosi è quella in corso di travaglio.

La tecnica va eseguita da un operatore esperto e in alcune strutture esistono centri appositi cui la futura mamma può rivolgersi programmando per tempo questo tipo di trattamento. Va detto, tuttavia, che queste applicazioni sono purtroppo ancora piuttosto difficili da attuare negli ospedali italiani, dove in molti casi il numero di medici agopuntori non è sufficiente per poter garantire assistenza alle gestanti al momento opportuno. 

In breve

A CHI RIVOLGERSI

Per informazioni su questi metodi alternativi:
Agopuntura: Fisa – Federazione italiana delle società di agopuntura, tel. 051 464386.
Ipnosi: Amisi – Scuola europea di psicoterapia ipnotica – tel. 02-2365493,   e Società italiana di ipnosi di Roma, tel. 06-8548205.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti