Parto gemellare: naturale o cesareo?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 03/09/2019 Aggiornato il 22/10/2019

Anche se la gravidanza è stata priva di complicazioni, un parto gemellare desta comunque nei futuri genitori un po’ di apprensione in più. Quasi sempre in Italia avviene con il cesareo

Parto gemellare: naturale o cesareo?

Il parto gemellare è oggi un evento  sempre più frequente,  soprattutto per l’aumentato ricorso alle tecniche di fecondazione assistita che favoriscono l’impianto di più embrioni. Ma come avverrà il parto? Innanzitutto, va detto che capita spesso che il parto gemellare abbia luogo prima della 37a settimana di gravidanza (di solito, tra l’altro, il parto viene indotto per evitare i rischi dovuti all’arresto della crescita di uno o entrambi i gemelli). Il parto gemellare può essere naturale ma, statisticamente, è più facile che avvenga con un taglio cesareo. 

Quando si sceglie il cesareo

Ecco quali sono le situazioni che portano più spesso il ginecologo a scegliere di intervenire chirurgicamente:

  • il primo gemello non si presenta in posizione cefalica (cioè a testa in giù); capita anzi spesso che entrambi i bimbi si trovino in posizione podalica (cioè con i piedi in giù); 
  • l’ecografia ha diagnosticato una placenta previa, cioè inserita davanti al collo dell’utero: ciò può determinare serie conseguenze per la mamma e per il bambino quando inizia la dilatazione in vista del parto;
  • è stato accertato un ritardo di crescita in uno o in entrambi i piccoli;
  • si prevede che, al momento della nascita, il peso di un gemellino sarà inferiore di oltre il 25 per cento al peso del fratellino;
  • nei gemelli monozigoti è presente la sindrome di trasfusione feto-fetale (il rischio che i vasi sanguigni alimentino di preferenza un gemello a scapito dell’altro).

Le precauzioni per la mamma

Nei parti gemellari il rischio di emorragia post-parto è più elevato a causa della maggior distensione dell’utero. Per questo motivo, subito dopo la nascita del secondo gemello, i medici aumentano la dose di ossitocina (un ormone) per favorire la contrazione dell’utero e bloccare le perdite di sangue. Altra precauzione è quella di tenere pronta una scorta di sangue per l’eventuale necessità di effettuare una rapida trasfusione.

È importante il primo contatto

Sia che la nascita sia avvenuta spontaneamente sia che si sia reso necessario un taglio cesareo, restano di fondamentale importanza i primi minuti che la mamma trascorre insieme ai suoi piccoli. Di norma, quando cioè i due neonati e la mamma stanno bene, si tenterà subito di iniziare l’allattamento. Si tratta di un processo di avvicinamento molto importante sia dal punto di vista emotivo, perché permette ai bimbi e alla mamma di ricreare la loro simbiosi, sia dal punto di vista fisico perché stimola la produzione di ossitocina, l’ormone che favorisce la contrazione dell’utero (scongiurando il rischio di emorragie). Ma non solo: secondo recenti studi è importante che i bimbi entrino il più presto possibile in contatto con i batteri buoni della mamma per prevenire le forme di allergie sempre più frequenti nell’infanzia.

In breve

I gemelli? Quasi sempre nascono con il cesareo. Il parto gemellare può essere naturale anche se di norma avviene mediante intervento chirurgico. Vanno poi prese alcune precauzioni per la mamma che scongiurino il rischio di emorragia post-parto. Dopo la nascita è inoltre fondamentale che la mamma abbia subito un contatto con i figli e che si inizi immediatamente l’allattamento al seno.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Beta-hCG: il loro valore data la gravidanza?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La datazione della gravidanza si effettua in prima battuta partendo dalla data di inizio dell'ultima mestruazione, successivamente in base a quanto rileva l'ecografia e non considerando il valore delle beta-hCG.  »

Acido folico: l’assunzione di due compresse lo stesso giorno può causare danno?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'assunzione occasionale di una seconda compressa di acido folico nell'arco di 24 ore non provoca alcun danno alla gravidanza e non rende opportuno saltare l'assunzione il giorno successivo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti