Il parto cesareo rende i bambini più vulnerabili

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 12/10/2018 Aggiornato il 15/10/2018

Parto cesareo non lascia anzi raddoppia e l'Italia si conferma maglia nera in Europa

Il parto cesareo rende i bambini più vulnerabili

L’Italia è uno dei Paesi dove il parto cesareo continua ad avere una media nettamente al di sopra di quella europea, mentre l’Oms ha fissato la percentuale massima al 15%. Il parto naturale, rispetto al parto cesareo, infatti, permette al bambino di venire a contatto, durante il transito nel canale vaginale, con i batteri della madre. Questi batteri sono fondamentali per contrastare alcune malattie su base immunologica, quali asma, celiachia, obesità  e diabete di tipo 1.

La soluzione: il “trapianto” di batteri materni

La sperimentazione di un gruppo di ricercatori negli Stati Uniti ha dimostrato che il microbiota dei piccoli che nascono con parto cesareo, ovvero il complesso di microrganismi che si trovano nell’intestino, è carente di questi batteri “buoni”, che forniscono molti anticorpi contro le minacce esterne. Ma i ricercatori hanno trovato un rimedio, attuando una sorta di “trapianto” dei batteri materni: passare un batuffolo di ovatta sulla pelle dei bambini nati con parto cesareo, con cui in precedenza era stato prelevato un tampone vaginale della madre. Così facendo, non è stata poi rilevata quasi nessuna differenza con i piccoli nati con parto naturale.

Potrebbe diventare un intervento di “routine”

Il successo del “trapianto” è dimostrato anche dal fatto che tutti i neonati avevano lo stesso tipo di dieta alimentare, costituita esclusivamente da latte materno. Inoltre, come ha affermato Dennis Kasper, microbiologo e immunologo all’Harvard Medical School di Boston, questa nuova pratica rappresenta “un intervento molto interessante e alla portata di tutti gli ospedali”, soprattutto per la tutela dei piccoli nati con parto cesareo e per la costruzione delle difese immunitarie contro malattie che possono compromettere seriamente la qualità della vita.

 

 

 

 
 
 

In breve

COME SI È SVOLTO L’ESPERIMENTO

I ricercatori hanno prelevato circa 1.519 campioni, rilevando in particolare il ripopolamento di due specie batteriche, Lactobacillus e Bacteroides. 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti