Parto cesareo: quando è la mamma a volerlo

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 29/10/2013 Aggiornato il 29/10/2013

Per paura, per comodità, per evitare i rischi del parto naturale: sono essenzialmente questi i motivi che possono portare la mamma a richiedere il parto cesareo

Parto cesareo: quando è la mamma a volerlo

Non sempre è il medico a decidere di procedere con un

parto cesareo

, a causa delle condizioni mediche di mamma e bebè. Talvolta, è la donna a volerlo. Ecco per quali ragioni. Innanzitutto, per alcune mamme, il parto cesareo è sinonimo di sicurezza. Ai loro occhi, infatti, un intervento chirurgico programmato nasconde meno insidie rispetto a un evento imprevedibile, come è il parto naturale. In realtà, è vero il contrario.

Sottovalutati i rischi

Il parto cesareo, infatti, in quanto operazione chirurgica, può comportare alcuni pericoli. Si calcola che i rischi immediati e successivi siano circa tre volte (2,8) superiori a quelli di un parto vaginale sia per la mamma sia per il bebè.

Sembra una “scorciatoia”

Spesso le donne optano per la via chirurgica perché hanno paura del dolore del travaglio e del parto in sé. Quindi, piuttosto che affrontare un percorso sconosciuto, ma sicuramente faticoso e impegnativo, preferiscono affidarsi a un metodo che all’apparenza sembra più “facile”. Invece, non è così. Infatti, la ripresa dopo un cesareo è molto più lenta e lunga rispetto a quella di un parto naturale. Tutta colpa dell’anestesia, dell’incisione e della ferita. Talvolta, infine, la paura del parto deriva da una precedente esperienza traumatica. Se la donna ha già altri figli e ha avuto parti naturali difficili o complicati, può provare un vero e proprio terrore davanti alla prospettiva di un nuovo travaglio. Per questo, può chiedere al ginecologo di far nascere il nuovo piccolo per via chirurgica.

Programmato in anticipo

Infine, agli occhi di alcune donne il parto cesareo è più comodo. In effetti, a differenza di quello per via vaginale, può essere programmato in anticipo. Questo permette di organizzare al meglio le proprie attività. Si tratta di un vantaggio per le mamme molto impegnate, con una professione di responsabilità.

 

In breve

CHE COSA AVVIENE NELLE STRUTTURE PUBBLICHE

In genere, nelle strutture pubbliche, non si effettuano cesarei su richiesta della donna. Serve, comunque, l’indicazione del ginecologo.  

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Beta-hCG: il loro valore data la gravidanza?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La datazione della gravidanza si effettua in prima battuta partendo dalla data di inizio dell'ultima mestruazione, successivamente in base a quanto rileva l'ecografia e non considerando il valore delle beta-hCG.  »

Acido folico: l’assunzione di due compresse lo stesso giorno può causare danno?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'assunzione occasionale di una seconda compressa di acido folico nell'arco di 24 ore non provoca alcun danno alla gravidanza e non rende opportuno saltare l'assunzione il giorno successivo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti