Parto cesareo: in futuro lo farà un robot?

Roberta Camisasca A cura di Roberta Camisasca Pubblicato il 19/02/2019 Aggiornato il 19/02/2019

Il parto cesareo può essere una procedura medica affidata a un robot. È quanto viene ipotizzato dagli inglesi

Parto cesareo: in futuro lo farà un robot?

Secondo gli esperti del Royal College of Surgeons, tra pochi anni ostetriche e chirurghi degli ospedali del Regno Unito non dovranno più essere necessariamente presenti in sala operatoria in caso di parto cesareo, dato che i robot, sempre più sofisticati e sicuri, potranno essere guidati anche dal personale di sala, che diventerà responsabile dell’esecuzione dell’operazione, eseguita oggi su circa una donna su quattro.

Robot in sala operatoria

Il rapporto redatto dagli specialisti inglesi evidenzia come i progressi nella chirurgia robotica saranno presto in grado di creare robot capaci di standardizzare una procedura per eseguire il parto cesareo. Professionisti altamente qualificati saranno formati per affrontare queste tecniche, anche se l’intervento avverrà sempre sotto la supervisione di un chirurgo. È fondamentale, precisano gli esperti, che questi progressi vengano introdotti in modo tale da garantire il massimo beneficio per la futura mamma e non mettano a rischio la sua sicurezza.

Importante il fattore umano

Il parto cesareo è l’intervento chirurgico più praticato nel genere femminile: in Italia è “responsabile” del 35% delle nascite ogni anno, una percentuale elevata (le Linee guida dell’Organizzazione mondiale della sanità parlano di un valore soglia del 15%), ma migliorata rispetto al passato. Sulla possibilità di usare un robot, restano scettici gli specialisti italiani, che sottolineano l’efficacia di un aiuto hi-tech in sala parto, ma anche l’importanza di salvaguardare il fattore umano in un momento così intimo e delicato come quello della nascita di un bambino.

Umanizzare anche il cesareo

Negli ultimi anni la comunità scientifica si sta adoperando per il cosiddetto “cesareo dolce”, una serie di misure che rendono questa procedura il più possibile simile a quella del parto naturale: per esempio presenza del padre in sala operatoria (in alcune strutture) e possibilità di favorire il contatto pelle-a-pelle con la mamma subito dopo la nascita.

 
 
 

Da sapere!

Molti ginecologi sono soliti far partecipare le mamme, facendo veder loro il momento della nascita o consentendo di ascoltare la musica che preferiscono. Momenti difficilmente sostituibili da un robot.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti