Ostetrica: dal travaglio alla nascita, così “aiuta” la donna a partorire

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 29/05/2012 Aggiornato il 29/05/2012

Nella fase più faticosa del travaglio l’ostetrica svolge un ruolo fondamentale. Controlla che tutto proceda bene e incoraggia la donna fino alla nascita del bebè

Ostetrica: dal travaglio alla nascita, così “aiuta” la donna a partorire

Nella cosiddetta fase di transizione del travaglio (quella in cui le contrazioni si susseguono ogni 2-3 minuti e durano circa 60-90 secondi, con picchi molto intensi che durano per la maggior parte del tempo e che danno l’impressione di non cessare mai del tutto), l’ostetrica può assumere un ruolo prioritario. L’ideale, in realtà, è che la donna abbia già conosciuto l’ostetrica in occasione dei corsi preparto o durante le visite effettuate per familiarizzare con l’ospedale. La presenza del ginecologo, in questa fase, è indispensabile soltanto in caso di complicazioni. Ecco quali sono i principali compiti dell’ostetrica.

Misura la pressione arteriosa della futura mamma.

Verifica le condizioni del piccolo con il monitoraggio cardiotocografico e attraverso l’osservazione del colore del liquido amniotico (una colorazione bruno-verdastra può rappresentare un segno di sofferenza fetale).

Valuta la posizione del feto attraverso la palpazione esterna e, periodicamente, la durata e l’intensità delle contrazioni.

Esegue a intervalli regolari un’ispezione interna, per verificare come sta procedendo il travaglio.

Suggerisce alla donna le posizioni più adatte da assumere e si consulta con il ginecologo se il travaglio progredisce troppo lentamente, sull’opportunità di stimolare le contrazioni attraverso l’ossitocina o con la rottura artificiale delle membrane amniotiche (se questa non è già avvenuta in modo naturale).

Accompagna la futura mamma in sala parto alla fine del travaglio, per la fase espulsiva, che è quella che si conclude con la nascita del bambino.

Una volta nato il piccolo lo aiuta ad attaccarsi subito al seno.

In breve

Ostetrica: punto di riferimento e valido aiuto per gravidanza e parto

Per la futura mamma l’ostetrica rappresenta un preziosissimo supporto oltre che per tutto il periodo della gestazione soprattutto nel momento del travaglio: misura la pressione della mamma e controlla le condizioni del piccolo con il monitoraggio cardiotocografico.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti