Niente fretta per il taglio del cordone ombelicale: lo dice l’Oms!

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 24/12/2013 Aggiornato il 24/12/2013

Le nuove indicazioni dell’Oms, derivanti da oltre 15 studi internazionali, consigliano di ritardare il taglio del cordone ombelicale in sala parto

Niente fretta per il taglio del cordone ombelicale: lo dice l’Oms!

È un fattore su cui la mamma non può intervenire. Sono i medici, o anche l’ostetrica, a decidere quando fare il taglio del cordone ombelicale. I genitori possono tuttalpiù provare a parlarne prima del parto, ma poi non è detto che vengano ascoltati. Da oggi, però, si può chiedere che ci si attenga alle nuove indicazioni dell’Oms, l’Organizzazione mondiale della sanità, che invitano a ritardare il taglio del cordone ombelicale.

Perché aspettare

Tutto parte dall’analisi di 15 studi condotti su oltre 3.900 donne e bambini. Da questi si deduce che aspettare a fare il taglio del cordone ombelicale abbassa il rischio di anemia: i bambini nei quali c’era stato un “ritardo” del taglio avevano livelli di emoglobina più alti da uno a due giorni dopo il parto e meno probabilità di avere una carenza di ferro da tre a sei mesi dopo la nascita. 

Da uno a tre minuti dopo la nascita

Finora, nei Paesi occidentali, si tendeva a tagliare il cordone ombelicale entro un minuto dalla nascita. Il pericolo di aspettare troppo era quello di fare aumentare il rischio di ittero nei neonati. Oggi, invece, si è visto che è preferibile attendere qualche minuto in più, da uno a tre, per evitare che si riduca la quantità di sangue che passa dalla madre al bambino attraverso la placenta, abbassando le riserve di ferro del neonati.

Le attenzioni dopo

Indipendentemente da quando viene effettuato il taglio, alla mamma spetta poi osservare che la “ferita” si cicatrizzi bene e che entro 7-14 giorni cada il moncone, cioè ciò che resta del cordone. Si forma così l’ombelico del piccolo e si può fare il primo bagnetto.

In breve

TAGLIO E LEGATURA PER VIVERE AUTONOMAMENTE

Il cordone ombelicale collega la madre al bambino durante la gravidanza e serve al feto per essere nutrito e ossigenato. Una volta fuori dall’utero, invece, il piccolo deve respirare da solo e incominciare a vivere autonomamente e, pertanto, il cordone va tagliato e legato (in termini medici “clampato”). 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti