Nascere in estate rende i bimbi più alti e forti

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 13/08/2019 Aggiornato il 16/08/2019

Concepire in autunno-inverno per far nascere in estate il proprio bambino sembra regalargli più chance in termini di salute. Ecco perché

Nascere in estate rende i bimbi più alti e forti

Più sani e più forti. Così sembrano essere i bambini che nascono in estate rispetto a chi viene alla luce in un’altra stagione. È quanto ipotizza uno studio pubblicato di recente sulla rivista medica Heliyon da ricercatori della Scuola di Medicina Clinica dell’Università di Cambridge, secondo cui nascere in estate rende i bambini più alti e protegge la salute delle donne.

La stagione di nascita è importante 

Durante la ricerca, gli autori hanno esaminato le cartelle cliniche di 452.399 cittadini britannici e irlandesi. Lo scopo era capire se nascere in un determinato periodo dell’anno piuttosto che in un altro potesse avere ripercussioni sul piano psicofisico. Dall’analisi è emerso che le persone nate in giugno, luglio e agosto avevano quasi sempre un peso più elevato alla nascita e un’altezza maggiore da adulti rispetto a quelle nate negli altri mesi. In particolare, avevano il 10% di possibilità in meno di avere una statura inferiore alla media. Al contrario, i bimbi venuti alla luce tra dicembre e febbraio erano più magri alla nascita e, in media, risultavano più bassi di 3 millimetri rispetto ai nati in giugno. Con la ricerca è stato evidenziata anche una correlazione tra il fatto di nascere in estate e la salute delle donne. Venire alla luce nei mesi estivi, infatti, ritarda lo sviluppo puberale e protegge le bambine dal rischio di cancro al seno, diabete e malattie cardiovascolari.

Il merito è del sole

Gli esperti ritengono che gli effetti benefici evidenziati dallo studio siano merito del sole: le donne che portano avanti la gravidanza durante i mesi primaverili ed estivi producono più vitamina D, una sostanza indispensabile a molte funzioni che viene sintetizzata soprattutto in seguito all’esposizione solare. La vitamina D rafforza le ossa e favorisce la crescita in altezza del nascituro.

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Secondo uno studio della Columbia University Medical Center, i bambini nati a ottobre avrebbero la salute più fragile di tutto il calendario, con una marcata tendenza a disturbi come la sindrome da deficit di attenzione e iperattività.

 

Fonti / Bibliografia

  • Elsevier ConnectNews, information and features for the research, health and technology communities
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti