L’ultima moda è il parto social

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 03/09/2015 Aggiornato il 13/05/2016

Viene dalle giovani inglesi l’ultima tendenza di avere intorno al momento della nascita del proprio figlio fino a quindici persone. Anche la suocera è ben accetta

L’ultima moda è il parto social

La nascita di un figlio è un evento unico e speciale per la donna e per chi le sta intorno. Fino a oggi, però, il parto era considerato un momento molto intimo da condividere con il proprio partner o con la mamma o l’amica del cuore. Fino a oggi, appunto. Perché ora le cose potrebbero cambiare, con il parto destinato a diventare un evento sempre più social, con parenti e amici attorno.  

Il fenomeno del crowdbirthing

Così si chiama la tendenza tutta inglese che in italiano significa “nascita nella folla”. Immaginarsi come il nascituro, abituato alla quiete del grembo materno, venga catapultato letteralmente nel mondo tra brusii e urla festanti. Si ritrova in un vero e proprio party. In barba alla riservatezza. Le giovani inglesi sono abituate a “condividere” tutto sui social network, che male c’è, quindi, a invitare le persone care ad assistere alla nascita del proprio figlio?

Selfie in sala parto

Riprendere il momento del parto da parte del futuro padre è ormai cosa nota ma dei selfie di parenti e amici non si era proprio sentito parlare. Eppure, da un sondaggio su duemila donne di età diverse è emerso che alcune hanno avuto in sala parto fino a quindici persone, oltre lo staff medico.

Anche la suocera

Le prime persone a essere invitate, dopo il compagno, sono le suocere e le madri. Invece, solo il 25% ha scelto di fare assistere anche il proprio padre. In media, partecipano al parto otto persone care. Molte hanno anche scelto il servizio fotografico per 700 sterline. I prescelti a sentire il primo vagito dovrebbero essere lusingati di tale invito, ma siamo sicuri che sia davvero così? Non è che la futura mamma deve poi preoccuparsi dei mancamenti della suocera o dell’amica del cuore, invece di concentrarsi su se stessa e sul bebè?

 

 

 

 
 
 

lo sapevi che?

 Oltre alla lista di nozze e a quella del battesimo, potrebbe affermarsi anche quella degli invitati al parto.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti