L’aborto non mette a rischio di parto pretermine in una gravidanza successiva

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 09/09/2013 Aggiornato il 09/09/2013

Se una donna va incontro a un aborto, ciò non pregiudicherà l’andamento di una gravidanza successiva. Lo dice un nuovo studio

L’aborto non mette a rischio di parto pretermine in una gravidanza successiva

Niente più timori per le donne che, in seguito a un aborto, tentano un’altra gravidanza. Uno studio ha, infatti, messo in discussione il legame, fino a questo momento riconosciuto, tra un aborto e la possibilità di portare avanti con successo e senza complicazioni una maternità successiva. La ricerca, condotta da Gordon Smith dell’Università di Cambridge (Gran Bretagna), ha dimostrato che le moderne tecniche di aborto, efficaci e sicure, non sono associate a un aumentato rischio di nascita pretermine a distanza di tempo.

Non è più un fattore di rischio

Fino agli anni ’80 l’aborto era annoverato tra i fattori di rischio di nascita prematura durante la gravidanza successiva all’interruzione. Nei successivi 20 anni, però, i casi che dimostravano questa associazione si sono progressivamente ridotti e, dal 2000 in poi, sono scomparsi del tutto. Alla luce di questi dati, è necessario che le Linee guida relative al rischio di parto pretermine vengano riaggiornate al più presto, per rassicurare le donne che hanno subito un aborto e si apprestano a vivere una gravidanza successiva.

I pericoli reali

Le cause più frequenti di parto pretermine sono la gravidanza gemellare e la presenza di complicazioni, come la gestosi, la placenta previa, il distacco della placenta o la rottura prematura delle membrane. Se, poi, la mamma soffre di diabete, pressione alta, fibromi, malformazioni all’utero o infezioni vaginali, il rischio cresce ulteriormente.

Le regole di prevenzione

Il parto prematuro non si può prevedere, ma si può prevenire, evitando fumo, alcol, eccesso di peso, stress e lavori pesanti. Influiscono anche l’età avanzata o troppo giovane della mamma, eventuali parti pretermine passati o precedenti gravidanze problematiche. 

In breve

UN TREND IN CALO

Nel 2011 le interruzioni volontarie di gravidanza hanno segnato un calo del 5,6% rispetto all’anno precedente. Il ricorso all’aborto risulta dimezzato rispetto al 1982, anno in cui si sono registrati più casi.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti