Inventata una nuova vasca per il parto in acqua

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 09/10/2013 Aggiornato il 09/10/2013

Una giovane ostetrica padovana ha brevettato una nuova vasca per il parto in acqua, a dimensione della mamma ma anche del personale sanitario

Inventata una nuova vasca per il parto in acqua

Si chiama “Alexia” l’innovativa vasca per il parto in acqua inventata da Alessia Selmin, ostetrica venticinquenne del Policlinico di Abano Terme (Pd).

Tanti punti di forza

Sono diversi gli elementi di forza che caratterizzano la nuova vasca per il parto in acqua. Innanzitutto, una sedia morbida dotata di un meccanismo di scorrimento, grazie alla quale la donna può essere sollevata ed estratta in caso di urgenza o di controlli. In secondo luogo, ci sono delle superfici d’appoggio che permettono alla mamma di assumere le posizioni migliori per affrontare il dolore del travaglio. Inoltre, non mancano un sistema di filtraggio dell’acqua e dei piani di appoggio per i ferri chirurgici. Per finire, sono stati inseriti un sistema di illuminazione interna e un idromassaggio.

La donna è più comoda

Alessia Selmin ha voluto creare una vasca per il parto in acqua che garantisse una maggiore profondità e, dunque, una maggiore libertà di movimento. La donna può così sistemarsi come meglio crede e anche assumere quelle posizioni in grado di favorire la dilatazione e la progressione del feto lungo il canale del parto, che spesso aiutano a prevenire complicanze. Le vasche al momento in uso negli ospedali italiano non permettono un’assistenza immediata. Anche per questo, la pratica del parto in acqua non è molto diffusa nel nostro Paese. Con il nuovo modello, le cose potrebbero cambiare.

In attesa del finanziamento

Per proteggere la sua invenzione, la giovane ostetrica ha depositato un brevetto italiano che verrà concesso a breve poiché l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi ne ha riconosciuto il carattere innovativo. Ora serve un finanziamento, che servirà a costruire un prototipo della vasca e a favorire l’industrializzazione dell’invenzione.

 

In breve

I VANTAGGI PRINCIPALI

Il parto in acqua offre una serie di benefici: rilassa, riduce la percezione del dolore, garantisce maggiore naturalità, aiuta i movimenti. Tuttavia, non è molto praticato, anche per il rischio di non riuscire a gestire eventuali complicanze. La nuova vasca potrebbe cambiare le cose. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti