Parto indotto e pilotato

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 09/01/2015 Aggiornato il 09/01/2015

Nei casi in cui la gravidanza si protragga oltre il termine senza che il travaglio si sia avviato spontaneamente, si ricorre all'utilizzo di alcuni farmaci

Parto indotto e pilotato

Argomenti trattati

I farmaci sono utili sia per indurre, cioè per provocare, sia per pilotare il travaglio, cioè per accelerare le contrazioni nel caso in cui esse siano troppo lente. Negli ospedali italiani, di norma, si induce il travaglio quando la gravidanza ha superato la 41ª settimana e tre giorni. Dopo questo termine, infatti, il liquido amniotico nel quale è immerso il piccolo potrebbe scendere al di sotto dei valori normali e causare problemi al feto. Si ricorre all’aiuto dei farmaci anche quando il bebè nel pancione è in uno stato di sofferenza, per esempio se durante le ultime settimane è cresciuto meno, o al contrario, troppo e, quindi, si prevede un travaglio difficile per la mamma.

Parto indotto

La somministrazione dei farmaci per indurre il parto può avvenire in diversi modi:

  • inserendo in vagina le prostaglandine (sotto forma di ovuli o gel), sostanze naturali che stimolano la comparsa delle contrazioni;
  • immettendo tramite flebo nel braccio della mamma l’ossitocina, un ormone che provoca le contrazioni;
  • praticando la rottura artificiale (o amnioressi) delle membrane del sacco amniotico (nel caso in cui non si sia verificata in modo spontaneo. Si pratica inserendo in vagina uno strumento simile a un uncinetto per forare il sacco amniotico (la cavità che contiene il liquido nel quale è immerso il feto). Essa comporta la liberazione di prostaglandine (ormoni naturali), che in genere danno avvio al travaglio.

Parto pilotato

Si parla di parto pilotato quando il travaglio si avvia naturalmente, ma la dilatazione del collo (la parte inferiore) dell’utero è molto lenta: in questo caso, si ricorre all’utilizzo dell’ossitocina per intensificare e accelerare le contrazioni. A seconda del risultato ottenuto, la somministrazione del farmaco può essere aumentata, ridotta o sospesa nel corso del travaglio.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti