La fase attiva del travaglio in ospedale

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 09/01/2015 Aggiornato il 09/01/2015

In genere, questa fase è più breve della prima e dura circa 5 ore al primo parto e 4 ore in quelli successivi, sebbene non esista una regola precisa e possano esserci notevoli differenze da una donna all’altra

La fase attiva del travaglio in ospedale

In questa fase le contrazioni sono ormai più regolari, durano 45-60 secondi e si susseguono ogni 3-5 minuti. Il collo (la parte inferiore) dell’utero si dilata fino a circa 8 cm di diametro, mentre il feto continua la sua discesa nel canale del parto. Ogni contrazione avrà un picco che rappresenta il 40-50 per cento della sua durata totale: così, per la futura mamma il tempo per riposare tra una contrazione e l’altra tende a ridursi. Se il sacco amniotico (le membrane che avvolgono e proteggono il bimbo in utero) non si è ancora rotto, ecco che questo fenomeno può accadere in questo momento spontaneamente; diversamente esso può essere rotto artificialmente con un apposito strumento. Non c’è da preoccuparsi, perché si tratta di una procedura del tutto indolore: quello che la donna avverte è solamente la fuoriuscita di un fiotto di liquido tiepido.

Durante il travaglio è possibile che i progressi vengano intervallati da “passi indietro”, che, comunque, non devono scoraggiare la partoriente, in quanto sono assolutamente normali. In alcuni casi, però, si possono verificare dei rallentamenti potenzialmente dannosi per la futura mamma o per il nascituro e, in questo caso, il ginecologo può decidere di intervenire con il “parto pilotato”. Si definisce così il parto che si è avviato in maniera spontanea, ma in cui si rende necessario, a un certo punto, il ricorso ad appositi farmaci per regolarizzare il ritmo delle contrazioni, per esempio quando esse non sono abbastanza intense oppure sono troppo distanziate nel tempo l’una dall’altra. I farmaci utilizzati sono a base di ossitocina, un ormone che stimola le contrazioni durante il parto, e possono essere somministrati per via endovenosa (cioè attraverso fleboclisi), in maniera continua, a dosaggio di volta in volta controllato dal ginecologo. La mamma e il bambino vengono attentamente sorvegliati durante la somministrazione: i dosaggi dei farmaci, infatti, vengono regolati in base alla risposta individuale di ciascuna donna, “pilotando” appunto le varie fasi del parto. Le contrazioni possono in questo caso risultare un po’ più dolorose e “violente” del normale, ma i tempi del parto risultano decisamente accelerati.

Il ruolo dell’ostetrica

In questa fase emerge la figura dell’ostetrica che assumerà un ruolo prioritario nei successivi momenti del travaglio. può essere rassicurante averla conosciuta in occasione dei corsi preparto o durante le visite effettuate per familiarizzare con l’ospedale. La presenza del ginecologo, in questa fase, risulta indispensabile solamente in caso di complicazioni. Ecco quali sono i principali compiti dell’ostetrica.

  • Misura la pressione arteriosa della futura mamma.
  • Verifica le condizioni del piccolo con il monitoraggio cardiotocografico e attraverso l’osservazione del colore del liquido amniotico (una colorazione bruno-verdastra può rappresentare un segno di sofferenza fetale).
  • Valuta la posizione del feto attraverso la palpazione esterna e, periodicamente, la durata e l’intensità delle contrazioni.
  • Esegue, a intervalli regolari, un’ispezione interna per verificare i progressi del travaglio.
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Mamma e papà Rh negativo: in gravidanza e dopo il parto si deve fare lo stesso la profilassi?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se entrambi i genitori sono Rh negativo non ha alcun senso che alla donna venga effettuata la profilassi contro il fattore Rh positivo, viso che il figlio sarà con certezza Rh negativo.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti