Il parto prematuro interrompe lo sviluppo del cervello

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 04/07/2013 Aggiornato il 04/07/2013

Un recente studio associa il parto prematuro a uno sviluppo ridotto del cervello dei bambini, soprattutto in determinate aree

Il parto prematuro interrompe lo sviluppo del cervello

I bambini che nascono con parto prematuro potrebbero andare incontro ad altre difficoltà oltre a quelle individuate da tempo, come problematiche di respirazione, emorragie, difese basse, squilibri della termoregolazione. Secondo uno studio condotto da un team di ricercatori del King’s College di Londra e pubblicato sulla rivista Pnas, infatti, il parto prematuro causa un’interruzione dello sviluppo del cervello.

La nuova scoperta

Gli autori dello studio hanno analizzato le immagini del cervello di 65 bambini nati dopo la ventisettesima settimana di gestazione, ottenute grazie a un’innovativa risonanza magnetica. Hanno così scoperto che il parto prematuro ha interrotto lo sviluppo del cervello in uno stadio chiave di maturazione. In particolare, è emerso che nei piccoli nati prematuramente era ridotto lo sviluppo della corteccia cerebrale nelle aree correlate ai processi sociali ed emotivi, al potere decisionale, alla memoria e all’elaborazione visuale e spaziale.

Il momento del parto lascia un’impronta nel bambino

Quando i bambini hanno compiuto i due anni di età sono stati sottoposti ad alcuni test riguardanti il neurosviluppo. Ebbene, i piccoli nati in anticipo hanno ottenuto punteggi più bassi nei test rispetto a quelli nati a termine. Secondo i ricercatori queste scoperte dimostrano che la nascita prematura può lasciare un’impronta ben precisa nel bambino e compromettere lo sviluppo del cervello.

Quando si parla di prematurità

Si parla di parto pretermine quando il bambino nasce entro le 37 settimane di gestazione (259 giorni). Questo parto può essere naturale o indotto dai medici. La prematurità è moderata se la nascita avviene fra le 32 e le 37 settimane di gestazione e il peso del bambino è compreso fra i 1.500 e i 2.500 grammi. Invece, è seria se il piccolo nasce prima delle 32 settimane e pesa meno di 1.500 grammi.

 

In breve

OGGI MOLTI PREMATURI SOPRAVVIVONO

La nascita prematura comporta una serie di rischi, fra cui sembra anche uno sviluppo ridotto del cervello. Del resto, prima delle 38 settimane, il piccolo non è ancora pronto ad affrontare una vita al di fuori dell’utero. Tuttavia, oggi, grazie agli enormi progressi compiuti dalla scienza, molti bimbi nati pretermine riescono a sopravvivere e a stare bene.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti