Epidurale contro il dolore del parto: la proposta del ministro Lorenzin

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 04/09/2013 Aggiornato il 04/09/2013

L’epidurale è stata inserita nei Livelli essenziali di assistenza perché “vogliamo dare a tutte le donne la possibilità di un parto indolore”, dice la Lorenzin illustrando il Ddl approvato in Consiglio dei ministri

Epidurale contro il dolore del parto: la proposta del ministro Lorenzin

La sanità guarda alle future mamme e per loro ha un occhio di riguardo soprattutto in fatto di dolore al momento del parto. Secondo il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, le tecniche sull’epidurale saranno inserite nei Livelli essenziali di assistenza (Lea) perché “vogliamo dare a tutte le donne possibilità di un parto indolore”. Il disegno di legge presentato recentemente al Consiglio dei ministri dal ministro della Salute Lorenzin prevede difatti “un aggiornamento dei Lea per le prestazioni di controllo dei livelli di dolore nel parto”.

Italia, fanalino di coda

“Sulle tecniche dell’epidurale siamo arrivati un po’ in ritardo rispetto ad altri Paesi – ammette il ministro -; ora vogliamo inserire questo aspetto nei nuovi bilanci Lea per rendere disponibile a tutte le donne la possibilità di un parto indolore in un momento così delicato della loro vita”.  L’anestesia epidurale interesserà il 53% delle partorienti.

L’analgesia epidurale

L’epidurale è una tecnica di analgesia che consiste nell’introduzione attraverso un ago, a livello della regione lombare, di un sottilissimo tubicino di plastica (cateterino) che viene posizionato a livello dello spazio epidurale (o peridurale). Attraverso il cateterino si somministra la soluzione analgesica. La procedura richiede pochi minuti e non è dolorosa, perché eseguita in anestesia locale. Il cateterino, fissato con un cerotto dietro la schiena, permette alla partoriente qualsiasi movimento, e si può rifornire in qualsiasi momento, in modo tale da controllare il dolore per tutta la durata del travaglio.

Tanti vantaggi                      

L’analgesia epidurale riduce significativamente il dolore del travaglio e la partoriente è libera di muoversi; il parto avviene con la piena partecipazione della futura mamma; viene ridotto, inoltre, lo stress dell’evento e significativamente anche la sofferenza neonatale.

In breve

IL DOLORE: UN TEMA IMPORTANTE DELL'ULTIMO DDL

Il tema del dolore è uno dei tanti temi affrontati dal disegno di legge proposto dal ministro della Salute Lorenzin, contenente “disposizioni in materia di sperimentazione clinica dei medicinali, di riordino delle professioni sanitarie e formazione medico specialistica, di sicurezza alimentare, di benessere animale, nonché norme per corretti stili di vita”. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti