Dolori del parto? Prova l’ipnosi

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 27/02/2014 Aggiornato il 27/02/2014

L’ipnosi è una metodica molto efficace non solo per diminuire i dolori del parto, ma anche per accorciare la durata del travaglio. Ecco perché

Dolori del parto? Prova l’ipnosi

Quasi tutte le donne incinte sono spaventate dai dolori del parto. Una valida risposta alle loro paure è rappresentata dall’ipnosi. Gli studi, infatti, hanno dimostrato che si tratta di una metodica sicura e, soprattutto, efficace nel controllare le sensazioni dolorifiche.

In che cosa consiste

L’ipnosi è una metodica che consente di spostare la propria attenzione dall’esterno all’interno di se stessi, entrando in contatto con le proprie capacità e potenzialità. Secondo questa disciplina, infatti, concentrandosi sull’inconscio si riescono a recuperare ricordi e vissuti, ma anche abilità e competenze che non si sapeva o non si ricordava di possedere. Il terapeuta può usare diversi modi per indurre l’ipnosi: in alcuni la persona è in posizione ricettiva, mentre in altri è più attiva, per esempio, è invitata a fare delle visualizzazioni mentali. L’ipnosi può essere anche autoindotta, cioè provocata e governata dalla persona stessa e non da un esperto. È proprio questa forma che può essere utile durante il parto.

Come agisce

L’ipnosi è una metodica in grado di aiutare a gestire in modo più efficace qualsiasi dolore, inclusi quelli del parto. Innanzitutto, diminuisce la paura anticipatoria: il pensiero fisso al male, che può farlo sentire prima del tempo. Inoltre, durante il travaglio, aiuta le donne a pensare che il dolore provato in quel momento è un evento singolo che giungerà sicuramente a una conclusione piacevole, consapevolezza che le fa stare meglio. Infine, permette di defocalizzare l’attenzione dalla problematica: il semplice fatto di non pensare ai dolori del parto ha l’effetto di renderli meno intensi.

Tre benefici principali

Le ricerche effettuate in quest’ambito hanno confermato che l’ipnosi comporta tre effetti benefici al momento del parto. In primo luogo, consente di alleviare il dolore che la partoriente prova durante il travaglio e la fase espulsiva. Inoltre, anche alla luce del suo “potere anti-dolorifico”, rende molto più raro il ricorso all’epidurale e, comunque, riduce le dosi degli analgesici eventualmente impiegati. Infine, abbrevia la durata del travaglio. Questi benefici hanno anche un effetto positivo sulla salute del neonato alla nascita. 

In breve

A CHI RIVOLGERSI

Le donne che sono interessate all’ipnosi per controllare i dolori del parto dovrebbero rivolgersi per tempo a professionisti che abbiano un’adeguata preparazione in questo ambito. Prima di essere in grado di auto-ipnotizzarsi, infatti, è necessario imparare la tecnica. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti