Cordone ombelicale: molte mamme lo conservano per uso privato

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 18/04/2014 Aggiornato il 18/04/2014

Conservazione del cordone ombelicale: secondo dati aggiornati, dalle 10 alle 16 mila mamme decidono di tenerlo per uso privato. A donarlo, invece, sono 20 mila 

Cordone ombelicale: molte mamme lo conservano per uso privato

La donazione del cordone ombelicale rappresenta un gesto importantissimo, in grado di salvare tante vite. Eppure, sono ancora poche le donne che decidono di compierlo. Molte scelgono la conservazione per uso personale, che secondo molti esperti è “inutile”. Lo rivelano i dati raccolti dal Centro nazionale trapianti, presentati nelle scorse settimane durante un’audizione in Commissione igiene e sanità del Senato.

Una miniera di cellule

Il sangue prelevato dal cordone ombelicale contiene cellule staminali emopoietiche, cellule indifferenziate in grado di produrre globuli bianchi, globuli rossi, piastrine e, di conseguenza, nuovo sangue. Per questo motivo, donare il cordone ombelicale può significare dare nuova speranza a bambini e persone affetti da malattie del sangue o del midollo osseo.

La conservazione privata è a pagamento

Secondo i dati raccolti, nel 2010 fra le 10 e le 16 mila gestanti hanno deciso di conservare a uso personale il cordone ombelicale del proprio figlio. In che modo? Depositandolo, a pagamento, presso banche estere. Questa pratica, infatti, non è contemplata dal servizio sanitario pubblico italiano e non è ammessa in Italia. A donare a fini solidaristici il cordone, invece, sono state 20 mila donne.

Non ha giustificazioni scientifiche

“Conservare per uso autologo non ha senso. Non esiste una letteratura scientifica su trapianti di sangue cordonale che sia rappresentativa in termini numerici” ha spiegato Alessandro Nanni Costa, direttore del Centro nazionale trapianti. Del resto, nel momento in cui compare una malattia, non avrebbe senso utilizzare cellule provenienti dallo stesso sangue che hanno prodotto quella malattia. Al contrario, la donazione può salvare la vita a migliaia di persone.

 

In breve

LA DONAZIONE NON SI PUO’ FARE OVUNQUE

Purtroppo, donare il cordone oggi non è così semplice: su 1.000 punti nascita solo 319 permettono questa pratica. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Tosse persistente in una bimba di 9 anni: cosa può essere?

17/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Una tosse che non passa (e non si risolve con l'antibiotico) può essere dovuta a un virus respiratorio, a un'allergia ai pollini oppure può anche avere una natura psicogena: per stabilirlo vanno presi in considerazione anche eventuali sintomi che vi si accompagnano.   »

Sensazione di peso in vagina in 15^ settimana di gravidanza: cosa può essere?

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

A causare un senso di peso in vagina, che si accentua camminando, possono essere varie condizioni tra cui l'utero retroflesso che, per via dell'aumento di volume, sta diventando antiverso.   »

Mamma educatrice al nido e bimba che soffre il distacco

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

È difficile per una bambina piccola comprendere perché la mamma si occupa di bambini non suoi, dopo averla lasciata in un'altra scuola con altre educatrici.   »

Fai la tua domanda agli specialisti