Centri nascita: parto più intimo

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 02/04/2019 Aggiornato il 04/04/2019

Una maggiore diffusione maggiore dei centri nascita garantirebbe un parto sicuro e meno traumatico, riducendo inoltre il numero di cesarei, in Italia ancora oltre la media europea

Centri nascita: parto più intimo

Il parto dovrebbe essere un’esperienza intima e serena, ma spesso in ospedale non si ricreano le condizioni necessarie a causa di un ambiente iper-medicalizzato e asettico. Ecco perché sarebbe importante “spingere”  per la creazione di nuovi centri nascita, visto e considerato che l’alternativa del parto in casa presenta molti rischi, non potendo disporre di un’équipe medica e della sicurezza di una struttura ospedaliera. Una via di mezzo tra le due possibilità sono i cosiddetti centri nascita o “case maternità”, ancora poco diffusi in Italia, che garantiscono alti standard di sicurezza, dando comunque priorità ai ritmi naturali del parto e alle esigenze della futura mamma.

Un team di ostetriche

La particolarità dei centri nascita è la presenza di sole ostetriche, 24 ore su 24: il ginecologo, infatti, viene consultato solo in caso di complicanze, eventualmente trasferendo la paziente nel reparto maternità, ma sempre all’interno della stessa struttura. Inoltre, le future mamme hanno la possibilità di partorire in acqua e di dormire insieme al proprio compagno nella stessa stanza. Per il momento, tutte le strutture pubbliche che garantiscono un servizio gratuito sono localizzate al nord Italia: l’ospedale San Martino di Genova, il centro nascita Margherita del Careggi di Firenze, l’ospedale universitario di Modena, il Trecenta vicino Rovigo e il Sant’Anna di Torino.

Meno cesarei

Partorire nelle case maternità non ha solo vantaggi psicologici, ma anche fisici: una recente ricerca inglese ha, infatti, dimostrato che, con queste modalità, i cesarei sono drasticamente diminuiti. Incentivare questa pratica in Italia potrebbe essere molto efficace, soprattutto perché il nostro Paese è al secondo posto in Europa per numero di parti cesarei, non sempre necessari.

Molte resistenze

Sandra Morano, ginecologa e fondatrice dell’ospedale San Martino di Genova e docente universitaria, sostiene che per incentivare i centri nascita serve una volontà politica, precisando inoltre che purtroppo “le persone più contrarie a questi spazi sono gli operatori sanitari, perché cambiare, modificare le regole, esporsi in prima persona implica un percorso attivo e di responsabilità, sottraendo inoltre potere ai ginecologi”.

Questione sicurezza

Le mamme sono sempre assistite durante il travaglio e una procedura stabilisce quando occorre il trasferimento al reparto ospedaliero. Se, per esempio, viene richiesta la presenza di un ginecologo, la donna viene portata immediatamente in un setting medico. Inoltre, subito dopo il parto, in assenza di complicanze, le mamme vengono dimesse dalle ostetriche, mentre il piccolo viene valutato dal neonatologo per capire quando può andare a casa.

 

 

 
 
 

da sapere!

All’ospedale San Martino di Genova è stata predisposta una tisaneria, dove  le donne che hanno appena partorito possono condividere la propria esperienza, prima ancora di tagliare  il cordone ombelicale (pratica conosciuta come “lotus birth”).

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti