C’è un legame tra clamidia e parto prematuro

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 14/10/2013 Aggiornato il 14/10/2013

L’infezione da clamidia aumenta il rischio di nascite premature e di aborti, in aggiunta a quello già noto di sterilità e dolori pelvici

C’è un legame tra clamidia e parto prematuro

Rischio nascite a causa della clamidia, malattia sessualmente trasmissibile. A sostenerlo è uno studio condotto dalla Scuola di sanità pubblica e medicina comunitaria dell’Università del Nuovo Galles del Sud. La clamidia, che in Paesi come l’Australia è diventata la più comune infezione trasmessa per via sessuale, specie fra i giovani, aumenta il rischio di nascite premature e di parti di feto morto, in aggiunta ai rischi conosciuti di sterilità e dolori pelvici.  Lo studio, pubblicato sulla rivista scientifica Sexually Transmitted Infections, ha preso in esame oltre 350mila nascite.

Un rischio da non sottovalutare

Secondo la professoressa Bette Liu, che ha condotto la ricerca, “ a oltre l’80% delle donne era stata diagnosticata un’infezione da clamidia o gonorrea ed erano state sottoposte a trattamento prima del concepimento”. Peggiorano le condizioni di rischio anche lo svantaggio sociale, l’età, il fumo, la razza, il diabete o l’ipertensione”.

Serve più informazione

 “I risultati non dimostrano un rapporto diretto di causa-effetto, sottolinea la professoressa Bette Liu -, ma indicano la necessità di migliorare l’informazione. Le donne devono essere consapevoli che vi possono essere implicazioni per future gravidanze. Certamente, si conferma il messaggio diretto ai giovani sull’importanza di pratiche sessuali sicure e dell’uso del preservativo”. 

In breve

UN’INFEZIONE MOLTO SUBDOLA

L’infezione da clamidia è molto comune tra gli adulti giovani e gli adolescenti. Tuttavia molte persone non sanno di averla, poiché spesso è asintomatica. Infatti, circa il 75% delle donne infette e metà degli uomini infetti non hanno disturbi.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti