Calcolo data parto: così è più preciso

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 18/12/2015 Aggiornato il 18/12/2015

Pare che un semplice test con una sonda a ultrasuoni riesca a determinare la data di nascita con molta precisione, senza alcun effetto collaterale

Calcolo data parto: così è più preciso

Uno studio condotto dal professor Vincenzo Berghella, della Thomas Jefferson University di Philadelphia in Pennsylvania, dimostra la possibilità di prevedere in modo ancor più preciso il momento della nascita del bebè. La data del parto così potrebbe diventare meno un imprevisto.

Serve una sonda a ultrasuoni

Grazie a una sonda a ultrasuoni sarà possibile misurare la lunghezza della cervice uterina, cioè la parte terminale dell’utero, determinando così il giorno del lieto evento. Questa pratica era già utilizzata sulle puerpere che potevano presentare il rischio di un parto prematuro, ma con i dovuti accorgimenti è stata applicata con successo anche alle gestanti che non presentavano problematiche durante la gravidanza.

La chiave è la lunghezza della cervice

I dati della ricerca, pubblicati dal British Journal of Obstetrics and Gynaecology, hanno evidenziato che la misurazione della cervice tramite la sonda è utile anche oltre i tradizionali 9 mesi di gestazione. La cervice, infatti, normalmente misura da 3 a 5 centimetri.

Se a termine supera i 3 cm, il parto è lontano

Quindi, se in prossimità del parto il collo dell’utero ancora supera i 3 centimetri, la gestante non sarebbe ancora pronta a partorire. Più esattamente, il rischio di parto nella settimana successiva è sotto il 40%. In questo caso, essendo la cervice ancora lunga, indurre la futura mamma al parto potrebbe essere più difficoltoso, e sarebbe preferibile eventualmente programmare un parto cesareo per evitare eventuali complicanze alla mamma e al bambino.

Se meno di un cm, la nascita è vicina

Lo studio ha inoltre evidenziato che se durante la gravidanza la lunghezza della cervice uterina è meno di 1 centimetro, esiste l’85% di possibilità che il parto avvenga nei sette giorni successivi. Conoscere con esattezza la data presunta del parto condiziona notevolmente la fase della preparazione alla nascita, cadenzando ed effettuando tutte le procedure nel momento più opportuno, come per esempio i monitoraggi necessari e l’induzione delle contrazioni (per le future madri oltre-termine).

Per consultare la pubblicazione, clicca qui

PER IL CALCOLO CLASSICO DELLA DATA DEL PARTO, GUARDA IL CALENDARIO 

I

 
 
 

In breve

UN AIUTO PER IL PARTO

Lo studio dimostra l’efficacia di una sonda che, attraverso la misurazione della lunghezza della cervice uterina delle donne in gravidanza, è in grado di far prevedere ai medici la data di nascita del bambino con maggior precisione e sicurezza

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti