Ancora troppi cesarei in Italia: ecco la classifica delle Regioni

Roberta Camisasca A cura di Roberta Camisasca Pubblicato il 17/05/2019 Aggiornato il 17/05/2019

In Italia si effettuano ancora troppi cesarei e siamo ben lontani dal 15% raccomandato dall’Organizzazione mondiale della sanità

Ancora troppi cesarei in Italia: ecco la classifica delle Regioni

Scende, seppur di poco, la percentuale di parti cesarei sul totale delle nascite che nel 2017 è arrivato al 33,75% contro il 34,86% del 2016. Se ne fanno di più nelle case di cura private e nei punti nascita con meno di 500 parti l’anno che ancora oggi sono 1 su 4. Un dato ancora ben lontano dal 15% raccomandato dall’Oms. È quanto emerge dalle analisi delle Sdo 2017 pubblicate dal ministero della Salute.

Campania, maglia nera

In testa c’è sempre la Campania con il 54,16% di interventi sul totale dei parti, anche se registra il maggiore calo nel 2017 rispetto al 2016 (-4,82%), seguita dal Molise e dalla Puglia con il 42,15 e 42,11% di cesarei. Situazione stabile anche in fondo alla classifica, con Trento, Friuli Venezia Giulia e Veneto agli ultimi tre posti, rispettivamente con il 22,03%, 22,43% e 22,97%  sul totale dei parti.

50% nelle case di cura private

Gli interventi calano ovunque anche se di poco (la media nazionale è di -1,11%), tranne che nel Lazio, Abruzzo e a Bolzano dove aumentano, anche in questo caso di pochissimo, tra il +0,03 e il +0,21%. Nelle case di cura private i cesarei sono il 50%. Il numero maggiore di parti in assoluto (267.760) è stato eseguito negli ospedali a gestione diretta della Asl e di questi il 29,7% sono stati cesarei. Seguono le aziende ospedaliere (99.587) dove la percentuale sale al 36,1%.

La mappa dei cesarei

Tra le strutture accreditate Policlinici, Irccs hanno eseguito 37.564 parti e di questi il 35,5% cesarei, mentre il numero degli interventi schizza nelle case di cura accreditate dove sono stati eseguiti 47.721 parti, ma il 50,3% erano cesarei. Infine, il 6% di parti è stato eseguito in strutture che ne effettuano meno di 500 l’anno e che sono ancora diffuse quasi tutte tra gli ospedali a gestione diretta delle Asl e contano la percentuale più elevata rispetto alla loro attività di cesarei: dei 26.625 parti effettuati in queste “piccole” strutture il  35,8% (nella altre con oltre 500 parti l’anno è il 33,6%) dei parti sono stati cesarei.

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

In Italia nel 2017 c’erano 474 punti nascita, di cui il 75% sopra la soglia dei 500 parti l’anno. La Lombardia è la Regione che ha più punti nascita (68) di cui l’83% sopra i 500 parti l’anno.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti