4 disturbi da curare con la dieta in gravidanza

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 02/01/2013 Aggiornato il 02/01/2013

Una dieta in gravidanza corretta può aiutare a tenere sotto controllo gestosi, diabete, anemia e toxoplasmosi

4 disturbi da curare con la dieta in gravidanza

La gestosi

La gestosi compare solo nei nove mesi e può provocare danni al feto. Per prevenirla o curarla, occorre una corretta dieta in gravidanza che aiuti a tenere sotto controllo il peso. È bene, quindi, scegliere gli alimenti in base alle maggiori esigenze di proteine (in carne, pesce, uova), di calcio (in latte e latticini) e di vitamine (in verdure e frutta). È necessario limitare il più possibile l’uso del sale, perché favorisce i gonfiori e la pressione alta, sintomi della gestosi. Occorre quindi ridurre l’uso di sale, dadi e degli alimenti ricchi di sale (formaggi, salumi, cibi in scatola e precotti e piatti pronti).

Il diabete gestazionale

Il diabete gestazionale si manifesta con un’eccessiva presenza di glucosio (zucchero) nel sangue. La dieta in gravidanza dovrebbe essere innanzitutto non troppo calorica. Occorre poi ridurre drasticamente l’apporto di zuccheri con l’alimentazione. Vanno, quindi, evitati il saccarosio, il miele, il cioccolato, le caramelle, le bibite, la frutta secca, le castagne, le banane e i datteri, in quanto molto ricchi di zuccheri. Sono da preferire i carboidrati complessi, come pasta, pane, riso, cereali e patate: essendo a lento assorbimento, danno energia senza provocare un brusco innalzamento dei livelli di zuccheri nel sangue. Meglio limitare anche il sale (il diabete è spesso associato a un aumento di pressione) e le bevande alcoliche (l’alcol favorisce, infatti, l’aumento di zucchero nel sangue). Bisogna mangiare ogni giorno almeno cinque porzioni di fibre (contenute in frutta e verdura) perché aiutano a rallentare l’assorbimento degli zuccheri.

L’anemia

L’anemia

in genere è provocata da una carenza di ferro nel sangue: è frequente in gravidanza perché il feto ne assorbe in grandi quantità. Per risolvere il problema dell’anemia è necessario introdurre maggiori quantità di ferro attraverso la dieta in gravidanza. Gli alimenti ricchi di ferro sono: pesce, carne, pomodoro secco, sesamo, germe di grano, soia, prezzemolo, fagioli, pistacchi, tuorlo d’uovo, ceci, fiocchi d’avena, crescione, lenticchie, fave, orzo, mandorle, fichi, spinaci, pane integrale. La futura mamma dovrebbe consumare, ogni giorno, una porzione di carne o pesce (circa 120 grammi) e due uova a settimana: il ferro contenuto negli alimenti di origine animale, infatti, è molto più assimilabile di quello contenuto negli alimenti di origine vegetale. È bene cercare di non consumare insieme agli alimenti ricchi di ferro i cereali integrali, i cavoli e le verze e i legumi, che limitano l’assorbimento del ferro da parte dell’intestino.

La toxoplasmosi

È una malattia infettiva che se contratta in gravidanza può provocare seri danni al feto. Per prevenire la toxoplasmosi è importante seguire alcuni accorgimenti. Bisogna mangiare insalata e frutta solo se accuratamente lavate, meglio se con il bicarbonato, che uccide i parassiti, o con un altro disinfettante indicato dal ginecologo. È bene poi sbucciare gli ortaggi e la frutta quando è possibile, prima di consumarli, ed evitare di mangiare carne cruda (carpaccio) o poco cotta (al sangue). Vanno poi evitate le uova crude, anche sotto forma di ingrediente di altri cibi (come zabaione e maionese). Sono assolutamente da evitare gli insaccati crudi, come il salame, la bresaola, il prosciutto crudo, le salsicce crude o poco cotte. Sono ammessi il prosciutto cotto e la mortadella.

In breve

Con la dieta previeni i disturbi tipici della gravidanza

Gestosi, diabete gestazionale, anemia e toxoplasmosi si prevengono e si curano con i cibi giusti. Il diabete, per esempio, si evita limitando gli zuccheri, i cibi ipercalorici a favore di una dieta ricca di fibre. Il rischio anemia, invece, si scongiura con alimenti ricchi di ferro (carne, pesce, spinaci, sesamo, germe di grano).

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti