Parto

Quando la gravidanza volge al termine, ogni futura mamma pensa al parto con misto di gioia e di timore. La gioia di poter stringere finalmente fra le braccia il proprio bambino e insieme la paura di non farcela, di soffrire o di andare incontro a qualcosa di spiacevole o indesiderato.
Per vincere questa sensazione di dubbio e di impotenza e sentirsi più forti e sicure è consigliabile informarsi su ogni aspetto del parto: conoscere a fondo ciò che fa paura è un passo fondamentale per affrontarlo nel modo migliore.
Ecco allora tutto quello che c’è da sapere, dai corsi preparto agli esercizi da fare da sole, dal parto naturale al cesareo, dal travaglio alle fasi della nascita fino ai vari tipi di analgesia o anestesia disponibili.

LA PREPARAZIONE AL PARTO

https://www.bimbisaniebelli.it/wp-content/uploads/2014/11/corso-preparto-320x160.jpg
Corsi preparto Per arrivare serene e tonificate al “grande giorno” è molto utile frequentare un corso specifici per le gestanti, che aiutano la futura mamma sia ad allenare il fisico sia a trovare il giusto equilibrio psicologico » Respirazione L’insegnamento dei metodi della respirazione corretta è uno dei capisaldi del corso preparto: in pratica, alle future mamme viene insegnato come si fa a respirare bene durante il travaglio e il parto. Ecco perché »

ESERCIZI A CASA

https://www.bimbisaniebelli.it/wp-content/uploads/2015/01/mhp-196-es-a-casa.png https://www.bimbisaniebelli.it/wp-content/uploads/2015/01/mhp-196-da-sole1.png https://www.bimbisaniebelli.it/wp-content/uploads/2015/01/mhp-196-con-lui1.pnghttps://www.bimbisaniebelli.it/wp-content/uploads/2015/01/mhp-196-per-il-perineo2.png

I TIPI DI PARTO

https://www.bimbisaniebelli.it/wp-content/uploads/2015/01/mhp-196-naturale1.png https://www.bimbisaniebelli.it/wp-content/uploads/2015/01/mhp-196-alternativo-acqua1.png https://www.bimbisaniebelli.it/wp-content/uploads/2015/01/mhp-196-alternativo-ruota1.png https://www.bimbisaniebelli.it/wp-content/uploads/2015/01/mhp-196-alternativo-sgabello1.png https://www.bimbisaniebelli.it/wp-content/uploads/2015/01/mhp-196-alternativo-sedia1.png
https://www.bimbisaniebelli.it/wp-content/uploads/2015/01/mhp-196-alternativo-stanza-familiare1.png https://www.bimbisaniebelli.it/wp-content/uploads/2015/01/mhp-196-cesareo1.png https://www.bimbisaniebelli.it/wp-content/uploads/2015/01/mhp-196-prematuro1.png https://www.bimbisaniebelli.it/wp-content/uploads/2015/01/mhp-196-indotto-pilotato1.png
https://www.bimbisaniebelli.it/wp-content/uploads/2015/01/domande-parto-ginecologo-320x240.jpgLe risposte ai dubbi sul partoCon l’avvicinarsi della nascita del bebè è normale che nella mente della donna insorgano alcune paure o la curiosità di sapere quello che succederà. Ecco le risposte agli interrogativi più comuni

DOVE PARTORIRE

https://www.bimbisaniebelli.it/wp-content/uploads/2015/01/mhp-196-ospedale2.png
È la scelta più frequente fra le mamme. In effetti, il parto in un ospedale pubblico comporta una serie di vantaggi e di tutele sia per la donna sia per il bebè
https://www.bimbisaniebelli.it/wp-content/uploads/2015/01/mhp-196-clinica2.png
Perché alcune donne preferiscono la clinica privata all’ospedale? Ecco tutti gli aspetti positivi al momento del parto e anche dopo la nascita del bebè
https://www.bimbisaniebelli.it/wp-content/uploads/2015/01/mhp-196-a-casa2.png
Anche se in Italia ormai i bambini nascono per lo più in ospedale da più di mezzo secolo, alcune donne preferiscono ancora rivivere il magico momento della nascita tra le mura domestiche, in un ambiente familiare e intimo.
https://www.bimbisaniebelli.it/wp-content/uploads/2015/01/mhp-196-in-case-maternita2.png
Le Case di maternità sono delle strutture gestite da ostetriche che assomigliano a degli appartamenti, grazie all’arredamento accogliente e funzionale
Travagliohttps://www.bimbisaniebelli.it/wp-content/uploads/2012/05/nascita_segnali_travaglio_1-320x240.jpgManca una settimanaIl tappo muscoso ha lo scopo di proteggere il canale cervicale della cavità uterina da virus e batteri esterni.fase inizialeIn questa fase, in genere quella più lunga e meno intensa, il collo dell’utero si dilata parzialmente e si accorcia.Fase attivaIn genere, questa fase è più breve della prima e dura circa 5 ore al primo parto e 4 ore in quelli successivi.Fase di transizioneQuella di transizione è sicuramente la fase più faticosa e debilitante, in quanto le contrazioni si fanno sempre più frequenti

NASCITA DEL NEONATO

Arrivo in ospedaleL’arrivo in ospedale Come si presenta il bebéCome si presenta il bebé
Le spinteLe spinte L'episiotomiaL’episiotomia
La respirazioneLa respirazione Il taglio del cordoneIl taglio del cordone
Il secondamentoIl secondamento Il primo contatto col bimboIl primo contatto col bimbo

PARTO SENZA DOLORE

https://www.bimbisaniebelli.it/wp-content/uploads/2015/01/parto-no-dolore-320x160.jpg
Anestesia spinale Anestesia generale EpiduraleL’arrivo

POST PARTO

Cosa succede alla mammaCosa succede alla mamma Cosa succede al bebéCosa succede al bebéDomande e Risposte
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Tappo mucoso: come riconoscerlo e cosa fare quando si perde

Tappo mucoso: come riconoscerlo e cosa fare quando si perde

31/03/2025 Parto di Angela Bruno

Se si perde a fine gravidanza può preannunciare l'inizio del travaglio.   »

Forcipe e ventosa durante il parto: cosa sono e quando si utilizzano

Forcipe e ventosa durante il parto: cosa sono e quando si utilizzano

24/03/2025 Parto di Roberta Raviolo

Due strumenti, ormai quasi in disuso, che aiutano il bambino a nascere in caso di difficoltà nel travaglio. Floriana Carbone, ginecologa del Policlinico di Milano, spiega quando sono ancora necessari.   »

Come preparare il perineo al parto: il massaggio e tutti gli step

Come preparare il perineo al parto: il massaggio e tutti gli step

20/03/2025 Parto di Alberta Mascherpa

Un massaggio specifico in modo che questo tessuto, reso più elastico e morbido, favorisca la nascita del piccolo. I consigli dell’ostetrica Elena Romagnoli su come eseguirlo.   »

Fare l’epidurale con un tatuaggio: facciamo un po’ di chiarezza

Fare l’epidurale con un tatuaggio: facciamo un po’ di chiarezza

18/02/2025 Parto di Francesca Scarabelli

Possibili rischi di infezioni o irritazioni sono da mettere in conto se la partoriente fa l’epidurale nella zona della schiena dove ha un tatuaggio. Le dichiarazioni della dottoressa Paolicchi e della tatuatrice Lucille Roots.  »

È vero che con la luna piena ci sono più nascite?

È vero che con la luna piena ci sono più nascite?

07/02/2025 Parto di Francesca Scarabelli

Un'antica credenza correla il concepimento e il parto alle fasi lunari. Anche se smentita da diversi studi scientifici, molte future mamme si basano ancora sul calendario lunare.  »

Episiotomia: cos’è, quando è necessaria e come si cura

Episiotomia: cos’è, quando è necessaria e come si cura

22/01/2025 Parto di Angela Bruno

Un sottile taglio che viene effettuato tra la vagina e l’ano per facilitare la fuoriuscita del bebè durante la fase espulsiva e prevenire possibili lacerazioni.  »

Dubbi sul parto: le risposte alle domande più gettonate

Dubbi sul parto: le risposte alle domande più gettonate

20/01/2025 Parto di Angela Bruno

Con l’avvicinarsi della nascita del bebè è normale che insorgano dubbi e paure, ma anche che aumenti la curiosità di sapere quello che sta per accadere.   »

Bambini nati con la camicia: cosa significa e perché accade

Bambini nati con la camicia: cosa significa e perché accade

14/01/2025 Parto di Roberta Raviolo

Un tempo si pensava che i bimbi nati avvolti nel sacco amniotico fossero destinati a un futuro felice, ma forse non tutti conoscono l'origine di questa credenza.  »

Rottura delle acque: sintomi, contrazioni e quando avviene il parto

Rottura delle acque: sintomi, contrazioni e quando avviene il parto

18/12/2024 Terzo Trimestre - settimane 28-40 di Alberta Mascherpa, Dottoressa Elisabetta Colonese

È il momento in cui si rompe il sacco amniotico, la membrana che per nove mesi protegge il feto. E’ il segnale dell’inizio, più o meno prossimo, del travaglio e dell’avvicinarsi del parto. Ne parliamo con la ginecologa Elisabetta Colonese.  »

Esercizi di respirazione utili in vista del parto: suggerimenti e tecniche

Esercizi di respirazione utili in vista del parto: suggerimenti e tecniche

07/11/2024 Gravidanza di Silvia Finazzi

Utili e necessari nella fase del travaglio per gestire meglio il dolore e la paura. Ne esistono di specifici per ogni epoca, ma tutti si basano su una respirazione lenta e consapevole.  »

Pagina 1 di 29