Obesità in gravidanza? Più rischi di parto prematuro

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 01/08/2013 Aggiornato il 01/08/2013

L’obesità in gravidanza aumenta il rischio di parto prematuro e di complicazioni, come la  preeclampsia, il diabete gestazionale e il taglio cesareo

Obesità in gravidanza? Più rischi di parto prematuro

L’obesità in gravidanza aumenta il rischio di parto prematuro e la ragione è legata a un aumentato rischio di sviluppare infiammazioni e complicanze per il feto. La notizia arriva da uno studio svedese pubblicato sul Journal of American Medical Association, relativo a un milione e mezzo di parti inclusi nello Swedish Medical Birth dal 1992 al 2010. Ed è allarme, soprattutto nei Paesi dove i tassi di obesità e sovrappeso sono alti. Da qui la raccomandazione degli esperti: “donne, osservate stili di vita corretti e sani”.

più problemi in gravidanza

Secondo lo studio dei ricercatori svedesi il sovrappeso e l’obesità aumentano il rischio di complicazioni in gravidanza: preeclampsia, diabete gestazionale,  taglio cesareo e parto prematuro. Le infezioni e l’infiammazione sono considerati i principali fattori di rischio per un parto estremamente prematuro con un inizio spontaneo, mentre l’obesità materna è associata a un aumento della produzione di proteine ​​infiammatorie. I ricercatori ipotizzano che l’aumento dello stato infiammatorio nelle donne obese possa renderle più suscettibili alle infezioni, che possono aumentare il rischio di parto estremamente prematuro.

Serve uno stile di vita corretto

Secondo Cnattingius il problema si pone soprattutto in Paesi, come gli Stati Uniti, in cui sono presenti alti tassi di obesità soprattutto giovanile.  “Penso – conclude – che sia importante concentrarsi su questo dato e quindi raccomando alle donne incinte una dieta sana e uno stile di vita adeguato”.

In breve

È OBESITA’ OLTRE GLI 80 CHILI PER 1.67 DI ALTEZZA

/*–>*/

Le giovani donne svedesi di altezza normale (167 centimetri) con un peso di 70-83 chili sono considerate in sovrappeso; oltre gli 83 chilogrammi, invece, si parla di obesità. Rispetto alle donne di peso normale, quelle in sovrappeso hanno un rischio aumentato di parto molto prematuro del 25%, le donne con obesità lieve, invee, un aumento del rischio di parto molto prematuro del 60%.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Mestruazioni in ritardo e test di gravidanza negativo

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Floriana Carbone

Una volta esclusa la gravidanza, un ritardo delle mestruazioni può essere "para-fisiologico" cioè non dovuto a nulla di particolarmente significativo. Ma se dovesse prolungarsi è opportuno un controllo ginecologico.   »

Bimbo di otto anni che dice parolacce: che fare?

29/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le parolacce potrebbero essere un modo per attirare l'attenzione: nel caso in cui l'ipotesi fosse vera la strategia migliore per contenerle è l'indifferenza. Ci sono inoltre altre cose che è bene sapere sull'argomento.   »

Fai la tua domanda agli specialisti