L’origine e il significato
È la versione latina del nome scandinavo Igor, a sua volta legato a quello della divinità nordica Ing e significa “Dio veglia e protegge” o anche “d’ingegno attivo, vivace, sveglio”. Tra i personaggi famosi che si chiamarono così, ricordiamo numerosi papi, dei quali il più importante fu Gregorio Magno (540-604) che avviò la cristianizzazione dei Longobardi e degli Anglosassoni e l’attore Gregory Peck.
L’onomastico
Cade il 5 giugno.
31/03/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo. »
31/03/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Faustina Lalatta Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico. »
24/03/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti. »
Fai la tua domanda agli specialisti