Giorgio

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 23/01/2014 Aggiornato il 09/01/2024

Origine e significato del nome Giorgio

L’origine e il significato

Questo nome così diffuso ha origini molto umili. Le sue radici affondano, infatti, nel greco antico “gheorgós”, che vuol dire “agricoltore”. La grande fortuna del nome è legata alla figura di Giorgio, il santo cavaliere vissuto nel III secolo che, secondo la leggenda, trafisse con la sua lancia un drago per liberare una principessa. La storia è piena di personaggi illustri con questo nome, da Giorgione, uno dei più grandi pittori del Rinascimento italiano, a George Byron, poeta romantico inglese, da George Bizet, musicista francese autore della “Carmen”, a George Washington, primo presidente degli Stati Uniti d’America.

L’onomastico

Chi porta questo nome può festeggiare l’onomastico il 23 aprile, giorno in cui la Chiesa ricorda san Giorgio, protettore dei cavalieri.

Scopri tutti i nomi maschili per il tuo bambino

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti