Veronica

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 23/01/2014 Aggiornato il 09/01/2024

Origine e significato del nome Veronica

L’origine e il significato

Si tratta di un nome cristiano, che si affermò grazie alla leggenda della pia donna di Palestina che avrebbe seguito Gesù mentre saliva sul Calvario, porgendogli il suo velo sul quale il Signore, asciugandosi il volto, avrebbe lasciata impressa la sua immagine. La Chiesa, però, non riconosce questo personaggio, in quanto non compare nelle fonti canoniche. Non esiste, quindi, un significato letterale, ma potrebbe stare per “colei che porta conforto”. Tra i personaggi famosi, ricordiamo l’ex attrice Veronica Lario, moglie di Silvio Berlusconi.

L’onomastico

Tutte le “Veroniche” possono festeggiare l’onomastico il 9 luglio, in ricordo di una santa umbra.

Scopri tutti i nomi femminili per la tua bambina

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Beta-hCG: il loro valore data la gravidanza?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La datazione della gravidanza si effettua in prima battuta partendo dalla data di inizio dell'ultima mestruazione, successivamente in base a quanto rileva l'ecografia e non considerando il valore delle beta-hCG.  »

Acido folico: l’assunzione di due compresse lo stesso giorno può causare danno?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'assunzione occasionale di una seconda compressa di acido folico nell'arco di 24 ore non provoca alcun danno alla gravidanza e non rende opportuno saltare l'assunzione il giorno successivo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti