Patrizia

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 23/01/2014 Aggiornato il 09/01/2024

Origine e significato del nome Patrizia

L’origine e il significato

La forma originale latina di questo nome è Patricius, che indicava il discendente da una famiglia della classe senatoriale. I “patres” erano i “padri”, ossia antiche famiglie nobiliari che avevano fondato e governavano Roma. Di conseguenza, il nome Patrizia significa “di nobile stirpe, discendenza”. La versione maschile è il nome più diffuso in Irlanda perché appartenente al santo che evangelizzò l’isola. Secondo la leggenda, Patrizio era ancora molto giovane quando fu fatto schiavo e ridotto in miseria. Riuscì a fuggire e a tornare alla sua terra, abitata dai Celti non ancora convertiti. Qui fondò abbazie e conventi e si spense all’età di 120 anni.

L’onomastico

Le “Patrizie” celebrano l’onomastico il 25 agosto, in memoria di santa Patrizia, vergine napoletana martirizzata nel VII secolo.

Scopri tutti i nomi femminili per la tua bambina

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti