Carmen

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 23/01/2014 Aggiornato il 09/01/2024

Origine e significato del nome Carmen

L’origine e il significato

È un nome che deriva dallo spagnolo “Maria del Carmen” o “Maria del Carmelo”, protettrice dell’ordine religioso dei Carmelitani. Questo antico ordine monastico orientale nacque in Palestina sulle pendici del monte Carmelo, coperte di ulivi, pini, viti e fiori. In effetti, il nome Carmen, diffusosi ampiamente all’epoca delle dominazioni spagnole in Italia, è tratto dall’ebraico “Chàrmel”, che significa “giardino di Dio”. Nella letteratura e nell’opera lirica ricordiamo una “Carmen” famosissima: il personaggio del racconto di P. Mérimée del 1845, musicato trent’anni dopo dal compositore George Bizet. Tra i personaggi famosi, si possono menzionare la showgirl Carmen Russo e la scrittrice Carmen Llera Moravia.

L’onomastico

L’onomastico cade il giorno 16 luglio, in ricordo della Beata Vergine del Carmelo.

Scopri tutti i nomi femminili per la tua bambina

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti