Domande e risposte: È vero che i peli crescono meno? – MG

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 27/11/2014 Aggiornato il 03/02/2015

C'è una correlazione ormonale tra la gravidanza e la crescita minore dei peli. Spieghiamo il motivo.

Pelle rilassata e poco tonica, smagliature? Le soluzioni dopo il parto

Domanda: È vero che i peli crescono meno?

Risposta

In gravidanza la crescita dei peli è rallentata a causa del mutamento ormonale e, quindi, può trascorrere più tempo, rispetto a prima, tra una depilazione e l’altra. Il rasoio, anche elettrico, non ha nessuna controindicazione e può essere usato tranquillamente durante tutta la gestazione. Occorre, invece, fare attenzione alle creme depilatorie se non sono mai state usate prima, perché potrebbero causare reazioni allergiche e alla ceretta a caldo. Essa, infatti, potrebbe avere delle controindicazioni durante i nove mesi perché lo strappo può causare la rottura dei vasi capillari, in genere, più fragili durante la gravidanza perché devono permettere la circolazione di una quantità maggiore di liquidi. Il calore della ceretta, infine, può dilatare ancora più le vene, favorendo la comparsa di capillari e varici. Se proprio lo si desidera, è meglio optare per la ceretta a freddo, da eseguire dall’estetista. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Beta-hCG: il loro valore data la gravidanza?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La datazione della gravidanza si effettua in prima battuta partendo dalla data di inizio dell'ultima mestruazione, successivamente in base a quanto rileva l'ecografia e non considerando il valore delle beta-hCG.  »

Acido folico: l’assunzione di due compresse lo stesso giorno può causare danno?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'assunzione occasionale di una seconda compressa di acido folico nell'arco di 24 ore non provoca alcun danno alla gravidanza e non rende opportuno saltare l'assunzione il giorno successivo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti