Mamme mature, cervello più giovane

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 12/01/2017 Aggiornato il 12/01/2017

Le mamme mature, sempre più numerose nel nostro Paese, hanno benefici di lungo termine su memoria, concentrazione e capacità di problem solving. Ecco perché

Mamme mature, cervello più giovane

Esigenze lavorative e di realizzazione personale spesso posticipano sempre di più la decisione di avere un figlio. Tale scelta “ragionata” di essere  mamme mature, però, pare assicurare un cervello più attivo in vecchiaia.

Più lucide con l’età

Per le mamme mature la gravidanza comporta dei rischi maggiori, ma ci sono anche gli aspetti positivi: le donne che diventano mamme per l’ultima volta dopo i 35 anni avranno, infatti, un cervello più lucido in età avanzata, almeno stando ai risultati di uno studio pubblicato sulla rivista “Journal of the American geriatrics society”. La ricerca, che ha esaminato  830 donne, ha messo evidenza il legame, ancora da approfondire, tra estrogeni e progesterone e capacità cognitive. 

I parametri presi in considerazione

Nelle mamme mature oggetto della ricerca sono stati valutati parametri come il linguaggio, la  memoria, le capacità di pianificare e concentrarsi e la percezione visiva. I risultati hanno dimostrato che le donne che avevano avuto la loro ultima gravidanza dopo i 35 anni, avevano anche una migliore memoria verbale. Chi, invece, aveva affrontato una prima gravidanza dopo i 24 anni aveva maggiore attenzione, memoria sul lavoro, capacità di ragionamento e di problem solving.

Meglio però non aspettare troppo

“Non intendiamo raccomandare alle donne di aspettare i 35 anni per avere l’ultimo figlio, ma questo è il primo studio che fornisce una prova evidente che vi è una correlazione positiva tra età più avanzata dell’ultima gravidanza e capacità cognitive nel post menopausa”, ha dichiarato Roksana Karim, autrice principale dello studio.

Mamme italiane più vecchie d’Europa   

“Attempate primipare” è il termine medico utilizzato per indicare le mamme over 30 alle prese con la prima gravidanza. Certamente non è molto cortese per descrivere le mamme mature ma, in Italia, stando ai dati Istat, l’età media del parto è cresciuta di molto, passando dai 29,1 anni del 1991 ai 31,4 anni del 2011. Risultato: le madri italiane sono le “più vecchie” d’Europa, visto che nel resto dei Paesi l’età della maternità è ferma attorno ai 30 anni. Solo in Svizzera le donne partoriscono più tardi.

 

 

 

 

 
 
 

In breve

I RISCHI DELLA MATERNITA’ TARDIVA

Diventare mamma è bello a ogni età, ma dopo i 40 è sicuramente più rischioso.  Con l’’età, infatti, aumentano i rischi di malattie cromosomiche, ritardo di accrescimento per il bambino e di ipertensione, diabete gestazionale e gestosi per la futura madre.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti