Mamme fumatrici, bimbi iperattivi?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 29/07/2016 Aggiornato il 29/07/2016

Fumare in gravidanza ha, tra i vari effetti negativi, anche un aumento del rischio che il bimbo possa soffrire in futuro di disturbi comportamentali, come l’Adhd. Ecco perché

Mamme fumatrici, bimbi iperattivi?

Fumare in gravidanza aumenta il rischio che il bimbo soffra di sindrome da deficit di attenzione e iperattività (Adhd): è quanto emerge da uno studio dell’università di Yale (Stati Uniti) sulle mamme fumatrici. L’esposizione precoce alla nicotina può, infatti, innescare cambiamenti genetici che influenzano la formazione di connessioni tra le cellule cerebrali del bebè, predisponendolo alla comparsa di disturbi del comportamento.

Agisce sul Dna

Secondo lo studio, la nicotina agirebbe su un regolatore chiave del Dna che, a sua volta, influisce sull’attività dei geni cruciali per la formazione e la stabilizzazione di sinapsi tra le cellule cerebrali. Indotto nei topi, questo regolatore ha spinto gli animali a dare attenzione a stimoli che invece avrebbero dovuto ignorare. I ricercatori hanno così concluso che fumare in gravidanza aumenta il rischio che il bimbo soffra di sindrome da deficit di attenzione e iperattività. L’incapacità di concentrarsi, infatti, è il segno distintivo di questo e altri disturbi comportamentali, collegati alle mamme fumatrici e all’esposizione al fumo passivo. Non è stato ancora chiarito quanto tempo è necessario affinché l’esposizione ambientale al fumo crei problemi comportamentali nel nascituro.

Tanti effetti nocivi

È noto che il fumo in gravidanza ha diversi effetti nocivi sul feto: le sostanze tossiche contenute nelle sigarette attraversano la placenta, riducendo l’apporto di ossigeno al bambino, compromettendo l’integrità del suo sistema nervoso e aumentando il rischio di malformazioni, difetti cardiaci, patologie gastrointestinali. Ora questo studio aggiunge che fumare in gravidanza aumenta il rischio che il bimbo soffra di sindrome da deficit di attenzione e iperattività.

Che cos’è l’Adhd

L’Adhd è un disturbo neurobiologico dovuto all’alterazione di alcuni circuiti cerebrali dei bambini e colpisce il 3,5% circa della popolazione pediatrica. I bambini affetti da questo disturbo non riescono a controllare le risposte all’ambiente, sono disattenti, iperattivi e impulsivi, e ciò compromette la loro vita di relazione e scolastica. Le conseguenze negative di un mancato trattamento possono andare dall’abuso di sostanze stupefacenti allo scarso rendimento scolastico, alla mancanza di relazioni interpersonali fino all’isolamento sociale.

 

 
 
 

da sapere!

Dal febbraio 2016 non è più concesso fumare in auto in presenza di minori e donne in gravidanza. In alcuni luoghi è vietato accendere la sigaretta anche all’aperto: per esempio, nelle aree esterne di cliniche, poliambulatori e ospedali.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti