Tiroide: le regole della prevenzione a tavola e perché sono così importanti in gravidanza

Roberta Raviolo A cura di Roberta Raviolo Pubblicato il 07/07/2022 Aggiornato il 07/07/2022

Le malattie della tiroide in gravidanza sono frequenti e vanno curate. Se sottovalutate e trascurate, infatti, possono causare disturbi al bambino nel pancione

la tiroide in gravidanza è fondamentale

Lavora silenziosa, svolgendo un ruolo insostituibile: produrre ormoni fondamentali per il metabolismo e la produzione di energia. Quando non sta bene, capirlo non è semplicissimo. Eppure meriterebbe più attenzione. Stiamo parlando della tiroide, la ghiandola a forma di farfalla che si trova alla base del collo.
Secondo gli esperti, sono circa 6 milioni gli italiani che soffrono di qualche disturbo alla tiroide. Particolarmente importanti sono le malattie della tiroide in gravidanza. In questa fase, disturbi già esistenti alla ghiandola possono diventare più seri e anche la crescita del feto ne risente.

Quali sono le più comuni malattie della tiroide in gravidanza?

Le malattie della tiroide in gravidanza non sono rare e bisogna curarle con attenzione. Il corretto funzionamento della ghiandola nei nove mesi, infatti, è essenziale per la crescita del feto. Un regolare apporto di ormoni tiroidei da parte della madre occorre per proteggere lo sviluppo del sistema nervoso nelle prime settimane di gravidanza, quando la tiroide del bambino non sa ancora funzionare da sola. Sarebbe quindi importante che, prima del concepimento, le donne eseguissero alcuni controlli per la funzionalità tiroidea, soprattutto in presenza di famigliarità di disturbi alla ghiandola. Può verificarsi ipotiroidismo con ridotta produzione di ormoni tiroidei, responsabile di rischio di aborto spontaneo e di parto prematuro, basso peso alla nascita, pre-eclampsia e ipertensione gravidica.

Cosa succede se il TSH è alterato in gravidanza?

Si verifica l’ipertiroidismo, con aumento della produzione di ormoni tiroidei. Anche in questo caso la malattia può causare parto prima del termine, ridotta crescita intrauterina e basso peso alla nascita, pre-eclampsia, ipertiroidismo fetale, gozzo fetale. In gravidanza le cause di ipertiroidismo sono soprattutto due:

  • la malattia di Basedow: gli anticorpi anti recettore del TSH riescono ad attraversare la placenta e possono agire sulla tiroide del bambino, causando ipertiroidismo. Per questo è importante controllare gli ormoni FT4 e TSH ogni 2-4 settimane all’inizio della cura, ogni 4-6 settimane dopo il raggiungimento dei valori corretti.  
  • l’ipertiroidismo gravidico: compare circa nell’1-3% delle gravidanze, nella prima metà della gravidanza e con il passare dei mesi si attenua.
Che cosa sono i noduli tiroidei?

Tra le altre malattie della tiroide in gravidanza ci sono i noduli tiroidei, che solitamente sono benigni ma non vanno trascurati. Compaiono se l’apporto di iodio è scarso, per gli elevati livelli di estrogeni e lo squilibrio di una sostanza chiamata beta-Hcg. In questi casi è consigliabile una visita dallo specialista in endocrinologia, per un controllo degli ormoni tiroidei e un’ecografia della ghiandola, fino all’agoaspirato, se necessario. Disturbi alla ghiandola si possono verificare anche dopo la nascita del bambino, come nel caso della tiroidite post-partum.  Compare nelle donne che solitamente sono predisposte a sviluppare malattie autoimmuni. Nei primi mesi del post-partum c’è la prima fase, con sintomi di solito lievi che non richiedono trattamento e che si risolvono da soli. Nella seconda fase compare ipotiroidismo, che si cura con assunzione di levo-tiroxina in base ai valori di TSH.

 

 

 
 
 

In sintesi

Come si cura l’ipotiroidismo in gravidanza?

È necessario assumere levotiroxina, l’ormone tiroideo sostitutivo. Nelle donne già in trattamento si dovrebbe aumentare per regolare i valori di TSH. Possono essere indicati dosaggi  del TSH ogni 4 settimane, soprattutto nella prima metà della gestazione. Il corretto dosaggio sostitutivo è stabilito dal medico.

Quando iodio si deve assumere in gravidanza?

È importante che le donne in gravidanza assumano una quantità sufficiente di iodio con la dieta, superiore a quello normalmente raccomandato in età fertile pari a 150 mcg/die. In gravidanza e in allattamento il fabbisogno aumenta fino a 250 mcg/die.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

A sei settimane messa a riposo a letto per 20 giorni per via di un distacco

18/11/2024 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

I "distacchi" a inizio della gravidanza sono comuni e, soprattutto se viene già rilevata l'attività cardiaca dell'embrione, non impediscono la buona evoluzione della gravidanza. Il riposo a letto è ininfluente nel bene e nel male.   »

Bimba di 4 anni che respinge la mamma e vuole solo il papà

18/11/2024 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Francesca Simion

Leggi anche:  »

In 5^ settimana la camera gestazionale è vicina alla cicatrice del precedente cesareo

18/11/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La posizione della camera gestazionale in prossimità della cicatrice nei primissimi tempi della gravidanza è inevitabile perché l'utero è ancora di piccole dimensioni.   »

Fai la tua domanda agli specialisti