Lo stress in gravidanza fa male al bebè

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 20/03/2015 Aggiornato il 20/03/2015

A causa dello stress della mamma, il bimbo nel pancione riceve meno nutrimento, perché diminuisce il trasporto di glucosio attraverso la placenta

Lo stress in gravidanza fa male al bebè

Le donne in gravidanza non devono essere sottoposte a stress in quanto ciò ostacolerebbe il corretto sviluppo del feto. A dirlo sono i ricercatori dell’Università di Cambridge (Regno Unito) che affermano: “A causa delle condizioni stressanti il nascituro riceve meno nutrimento, perché diminuisce il trasporto di glucosio attraverso la placenta”. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista internazionale The Journal of Physiology. Insomma, lo stress non porta benefici né per la mamma né per il futuro nascituro.

Lo studio in laboratorio

Per arrivare a questa conclusione, gli scienziati inglesi hanno diviso alcuni topi incinta in tre gruppi. Al primo hanno somministrato per 5 giorni il corticosterone glucocorticoide, un ormone che regola l’adattamento dell’organismo allo stress, dopo averlo sciolto in acqua tra l’11° e il 16° giorno di gravidanza. Al secondo lo stesso ormone è stato dato tra il 14° e il 19° giorno di attesa, mentre al terzo è stata distribuita soltanto acqua. Al termine dell’esperimento, è emerso che nei primi due gruppi, l’aumento dei livelli dell’ormone dello stress aveva portato le topoline a mangiare di più, ma aveva ridotto la capacità della placenta di trasportare il glucosio al feto, ostacolandone lo sviluppo.

Il feto cresce meno

Lo studio ha portato a risultati molto interessanti in termini di ricerca scientifica. “Abbiamo dimostrato che gli ormoni glucocorticoidi materni regolano la nutrizione del feto – spiega Owen Vaughan, che ha coordinato lo studio inglese -. Concentrazioni maggiori degli ormoni glucocorticoidi nella madre (presenti in condizioni di stress) possono ridurre il trasporto del glucosio attraverso la placenta e portare a una diminuzione del peso fetale”.

Che cosa sono i glucocorticoidi

I glucocorticoidi sono una classe di ormoni, la cui produzione è stimolata dall’ormone adrenocorticotropo adenoipofisario, la cui secrezione è a sua volta stimolata dall’ormone di rilascio della corticotropina ipotalamico. Il cortisolo è il principale ormone glucocorticoide e lo stress, sia fisico sia emotivo, è un importante stimolo per la secrezione di cortisolo. Per questo motivo a concentrazioni elevate, essi giocano un ruolo fondamentale nell’adattamento dell’organismo allo stress.

 

 

 

In breve

Parola d’ordine: relax

Il corpo della donna sottoposto a stress, in particolare nel corso della gravidanza, può compromettere lo sviluppo del feto. Si può combattere facendo una moderata attività fisica compatibile con la gravidanza o dedicandosi a tecniche di gestione dello stress come la meditazione, lo yoga o l’agopuntura.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze, quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti