Inquinanti in gravidanza: QI più basso per i bebè

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta Pubblicato il 26/02/2020 Aggiornato il 26/02/2020

Gli inquinanti in gravidanza, come piombo e mercurio, possono comportare danni a livello cerebrale già a partire dalla gestazione e influire sul quoziente intellettivo dei piccoli

Inquinanti in gravidanza: QI più basso per i bebè

Si chiamano ritardanti di fiamma: a dispetto del loro nome poco comune sono invece molto diffusi, poiché si usano in diversi prodotti che si trovano in commercio, come tessuti, vestiti e dispositivi elettronici. E insieme ai pesticidi, al piombo e al mercurio rappresentano quattro tra gli inquinanti più pericolosi per la salute umana. Uno studio pubblicato su Molecular and Cellular Endocrinology  ricercatori della New York University: guidati da Abigail Gaylord ha messo in evidenza come nei soli Stati Uniti questi inquinanti in gravidanza abbiano fatto perdere in 15 anni oltre 18 milioni di punti di quoziente intellettivo (QI) ai bambini che vi sono stati esposti mentre erano in utero.

La ricerca su inquinanti e QI

Grazie ai dati raccolti per una ricerca condotta a livello nazionale, i ricercatori hanno potuto esaminare i dati dei bambini nati tra il 2001 e il 2016 negli Usa e di riscontrare eventuali effetti negativi a livello cerebrale dovuti all’esposizione a quattro inquinanti in gravidanza – piombo, mercurio, pesticidi e ritardanti di fiamma – noti per il loro effetto negativo sul cervello. Dai dati raccolti è emerso che le sostanze inquinanti esaminate hanno causato la perdita di 18 milioni di punti di quoziente intellettivo (QI), passando dai 27 milioni di punti di QI nel 2001  a 9 milioni di punti di QI nel 2015-2016.

Disabilità intellettive nei bambini

Nella loro indagine i ricercatori hanno scoperto che il contatto quotidiano con queste sostanze inquinanti durante i 16 anni di durata dello studio ha provocato circa 1.190.230 casi di qualche forma di disabilità intellettiva, per un costo economico per gli Stati Uniti che si aggira intorno ai 7,5 trilioni di dollari tra perdita di produttività economica e altri costi sociali.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Poiché purtroppo l’esposizione a questi prodotti chimici persiste nonostante la messa a punto di normative più stringenti, gli esperti affermano che è possibile limitare alcuni degli effetti negativi di queste sostanze evitando l’uso di prodotti per la casa o alimenti che li contengano.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti