Gravidanza sicura: le risposte a tutti i dubbi

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 16/10/2019 Aggiornato il 16/10/2019

Le regole per una gravidanza sicura sono semplici. Ecco il decalogo dei ginecologi dell’ospedale Humanitas San Pio X di Milano

Gravidanza sicura: le risposte a tutti i dubbi

Dall’alimentazione allo sport, dal lavoro al sesso: i dubbi più comuni delle future mamme e le risposte degli specialisti per una gravidanza sicura.

Interventi ed esami: si possono fare in gravidanza?

Dipende. Le anestesie locali possono essere effettuate, avvisando il medico del proprio stato. Nessun rischio con le risonanze magnetiche. Tac e lastre, che sono raggi X, andrebbero effettuate solo se necessarie e adottando le schermature previste.

Lavoro al pc: corro rischi?

No, ma occorre fare attenzione alla postura, per evitare fastidi alla colonna vertebrale e agli occhi. Il consiglio è di concedersi più pause, staccare spesso gli occhi dallo schermo e fare un po’ di movimento. Meglio evitare di appoggiare il pc direttamente sul pancione, per tutelare il bambino da surriscaldamento e vibrazioni.

Happy hour: cosa posso mangiare?

Secondo le regole per una gravidanza sicura, bisogna fare attenzione alle verdure crude e alla frutta che cresce a contatto con la terra: vanno lavate con cura per evitare il rischio di toxoplasmosi (in donne non immuni). Vanno evitati anche la carne cruda e i salumi. Concessi gli analcolici.

Sushi: è concesso?

Sì se il pesce è di ottima qualità e di provenienza sicura. L’unico accorgimento è evitare piatti contaminati da verdura cruda, per il rischio di toxoplasmosi.

Tacchi: devo rinunciare?

No, se indossati con buon senso e per tempi brevi, soprattutto nell’ultimo trimestre. I rischi possono essere cadute, distorsioni e sovraccarico alla colonna vertebrale.

Gatto in casa: devo allontanarlo fino al parto?

No. Basta lavarsi bene le mani dopo ogni contatto con l’animale ed evitare quello con le sue feci, indossando guanti usa-e-getta quando si pulisce la cassettina.

Piercing: devo toglierli?

Sì. Durante il parto, in caso di utilizzo di elettrobisturi, verranno rimossi piercing e microdermal piercing.

Moto e scooter: posso salire?

Meglio di no. Buche e scossoni forti possono ripercuotersi sul bambino, per non parlare del rischio di cadute o incidenti.

Sesso: meglio astenersi?

Le regole per una gravidanza sicura rivelano che non ce n’è motivo. Salvo rischio di aborto o altre complicazioni valutate sempre dal ginecologo, non ci sono rischi. Dopo il parto, durante la visita ginecologica dopo 4-6 settimane, è lo specialista a indicare se è possibile riprendere l’attività sessuale.

Correre è rischioso? No.

Meglio evitare invece gli sport di contatto, che metterebbero a repentaglio la sicurezza del bambino, prediligendo attività di ginnastica dolce, anche in acqua.

Da sapere!

Bisogna sempre avvisare il personale di radiologia del proprio stato di gravidanza. Se possibile, meglio rimandare gli interventi dopo il primo trimestre.

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti