Gravidanza: la qualità del sonno influisce sulla salute del bebè

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 18/09/2013 Aggiornato il 18/09/2013

Secondo un recente studio americano, una bassa qualità del sonno in gravidanza è associata a un maggior rischio di complicazioni a carico del piccolo

Gravidanza: la qualità del sonno influisce sulla salute del bebè

 

La futura mamma non dovrebbe sottovalutare la qualità del suo sonno durante la gravidanza. Infatti, secondo un nuovo studio condotto da un gruppo di ricercatori dell’università di Pittsburgh (Stati Uniti), pubblicato sulla rivista “Psychosomatic Medicine”, se la gestante dorme poco e male il bebè rischia alcune complicanze.

L’insonnia provoca alterazioni immunitarie

Gli autori hanno scoperto che nelle donne che soffrono di problemi di sonno durante la gravidanza si può verificare un’alterazione dei processi immunitari. Non solo. I bebè nati da mamme che nei nove mesi hanno dormito male e in maniera insufficiente hanno un rischio maggiore di presentare un basso peso alla nascita e altre complicazioni. Infatti, si è visto che un “cattivo” sonno in gravidanza innesca un’iperattività del sistema immunitario. Di conseguenza, aumentano il numero delle risposte infiammatorie e delle citochine, molecole che permettono alle cellule di difesa di comunicare fra di loro. I risultati? Nelle donne in dolce attesa si possono verificare: rottura della placenta, malattie vascolari e parto pretermine

Attenzione alla depressione

Dalla ricerca è emerso, inoltre, che i neonati più soggetti a queste complicanze erano quelli nati da madri depresse. Infatti, la depressione si associa spesso a insonnia e ad altre difficoltà del sonno.

L’importanza della prevenzione

I ricercatori hanno concluso che, considerati i rischi associati ai problemi del sonno in gravidanza, è essenziale identificare fin dai primi mesi di attesa le donne con difficoltà a dormire. In questo modo, si può agire per tempo, evitando complicazioni durante la gestazione e al momento del parto. 

In breve

CHE COSA SUCCEDE NEI NOVE MESI

È utile sapere che la gravidanza provoca sia un aumento dei disturbi del sonno sia un cambiamento del suo profilo. All’inizio, la colpa è delle variazioni ormonali, in seguito delle modificazioni fisiche subite dal corpo femminile

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Forte dispiacere a inizio gravidanza: ne risentirà il bambino?

25/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Secondo alcuni psicologi, noi cerchiamo la felicità perché l'abbiamo sperimentata nella pancia della nostra mamma: questa affermazione è sufficiente per non temere che uno stress, anche se intenso, possa interferire negativamente sul buon andamento della gravidanza.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti