Gravidanza e tumore al seno: meno rischi per le mamme giovani

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 06/06/2013 Aggiornato il 06/06/2013

La gravidanza può prevenire il tumore al seno, a patto che la futura mamma sia davvero molto giovane. Uno studio ne evidenzia anche le prime possibili cause

Gravidanza e tumore al seno: meno rischi per le mamme giovani

 

Gravidanza e tumore al seno: un rapporto da tempo molto indagato. Già gli studiosi sapevano che avere una gravidanza da giovani, in realtà da molto giovani, addirittura intorno ai vent’anni, abbassa il rischio di tumore al seno. Non se ne conoscevano però i motivi. Ora un nuovo studio ha incominciato a chiarire un po’ questo “mistero” biologico.

Rischio dimezzato

Il legame tra gravidanza e tumore al seno è importante: diversi studi hanno dimostrato che chi ha un figlio intorno ai vent’anni ha fino al 50% di probabilità in meno di ammalarsi di cancro alla mammella.

La causa è genetica

Gli studiosi del Friedrich Miescher Institute for Biomedical Research di Basilea (Svizzera) hanno scoperto che la gravidanza induce dei cambiamenti molecolari nelle cellule del seno che rimangono anche dopo la maternità, proteggendo dalla comparsa del tumore al seno. In particolare i ricercatori hanno scoperto, analizzando l’attività di alcuni geni nei topi femmine prima e dopo la gravidanza, delle differenze importanti: aumenta l’espressione di certe proteine coinvolte nel sistema immunitario e nella maturazione delle cellule, mentre diminuisce quella di altre (in particolare dei fattori di crescita). E questo a tutto svantaggio del tumore. 

In breve

IMPORTANTE PUNTO DI PARTENZA

Il ruolo dei cambiamenti molecolari nella prevenzione del tumore al seno è una scoperta importante, pubblicata su Breast Cancer Research, ma rappresenta solo l’inizio. Occorre ancora studiare bene questo fenomeno, per capire per esempio come mai si attivi solo nelle gravidanze avvenute in giovane età e non in quelle delle mamme di altre età. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambini potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti