Gravidanza e Covid-19: più anticorpi dal vaccino o dall’infezione?

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta Pubblicato il 04/01/2023 Aggiornato il 04/01/2023

Il vaccino contro il Covid-19 effettuato durante la gravidanza protegge mamma e bimbo 10 volte più della guarigione dall’infezione. I risultati della ricerca

gli anticorpi da vaccino sono più efficaci di quelli da covid-19 per proteggere la gravidanza

La vaccinazione contro il Covid-19 in gravidanza fornisce concentrazioni più elevate di anticorpi alle donne incinte e ai loro bambini rispetto alla guarigione da Covid-19.
È quanto emerge da uno studio realizzato dai ricercatori del Children’s Hospital of Philadelphia (CHOP) e dall’Università della Pennsylvania (Stati Uniti), secondo cui le donne incinte che hanno ricevuto uno dei vaccini anti-Covid che utilizzano molecole di acido ribonucleico messaggero (mRNA) hanno concentrazioni di anticorpi 10 volte superiori rispetto a quelle che erano state infettate naturalmente dal Sars-Cov-2, e che anche i bimbi nel pancione avrebbero beneficiato di questa maggiore risposta anticorpale. Lo studio, pubblicato su Jama Network Open, ha anche rilevato che in seguito alla vaccinazione in gravidanza gli anticorpi sono stati rilevati 15 giorni dopo la prima dose di vaccino, e sono poi aumentati diverse settimane dopo.

Immunità anti-Covid-19: funziona meglio il vaccino o la guarigione?

Per confrontare le risposte anticorpali dovute alla guarigione o al vaccino i ricercatori hanno esaminato donne incinte che hanno partorito al Pennsylvania. Di 585 donne in attesa, 169 erano state vaccinate ma mai infettate e 408 erano state infettate ma non vaccinate: dopo aver esaminato il sangue del cordone ombelicale gli studiosi hanno realizzato che i livelli di anticorpi tra le donne che avevano ricevuto il vaccino erano circa 10 volte superiori rispetto alle future mamme che erano state naturalmente infettate.

 

 
 
 

In sintesi

Perché le donne incinte dovrebbero vaccinarsi contro il Covid-19?

I risultati dello studio suggeriscono che la vaccinazione contro il Covid-19 non solo fornisce una solida protezione per le madri durante la gravidanza, ma fornisce anche concentrazioni più elevate di anticorpi ai bambini rispetto all’infezione da Covid-19. Ecco perché, spiega Dustin Flannery, primo autore della ricerca, “dato che la gravidanza è un fattore di rischio per il Covid-19 grave, questo studio suggerisce che le donne incinte dovrebbero dare la priorità alla vaccinazione per proteggere sé stesse e i loro bambini”.

Covid-19: quando fare il vaccino in gravidanza?

Lo studio dà delle indicazioni anche sulle tempistiche migliori per vaccinarsi in gravidanza contro il Covid-19. “Il nostro studio – precisa la neonatologa Karen Puopolo, coordinatrice dello studio – indica che il tempo trascorso dall’infezione o dalla vaccinazione al parto è stato il fattore più importante nell’efficienza del trasferimento anticorpale”. Secondo gli studiosi le pazienti  dovrebbero pianificare la vaccinazione con ampio anticipo sulla data prevista del parto, in modo che i loro bambini possano beneficiare di una solida risposta immunitaria”.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti