Gravidanza dopo i 40 anni: mamme italiane le più anziane

Roberta Camisasca A cura di Roberta Camisasca Pubblicato il 01/08/2019 Aggiornato il 01/08/2019

Le donne italiane tendono sempre di più a posticipare l’età della prima gravidanza dopo i 40 anni. Italia Paese con le mamme più anziane, dicono i dati.

Gravidanza dopo i 40 anni: mamme italiane le più anziane

Le mamme italiane? Le più anziane d’Europa. Oltre ad avere il triste primato di Paese meno fecondo del continente, l’Italia ha in media anche le mamme più vecchie a livello europeo: un numero consistente di donne dello Stivale infatti hanno la prima gravidanza dopo i 40 anni.

La fotografia di Eurostat

Stando agli ultimi dati Eurostat (2017), le donne italiane sono terz’ultime per il numero di figli a testa (1,32), a pari merito con le cipriote. Peggio solo le maltesi (1,26 nascite per donna) e le spagnole (1,31). A precedere l’Italia le greche (1,35), le portoghesi (1,38) e le lussemburghesi (1,39).

La Francia si conferma il Paese più fecondo, con quasi 2 figli per donna (1,90), seguita da Svezia (1,78), Irlanda (1,77), Danimarca (1,75) e Gran Bretagna (1,74). L’Italia è anche il Paese record per le mamme che partoriscono il loro primogenito più tardi, in media a 31,1 anni, a cui seguono Spagna (30,9 anni), Lussemburgo (30,8), Grecia (30,4) e Irlanda (30,3). Le italiane sono inoltre le seconde più numerose in Europa (7,3%), precedute solo dalle spagnole (7,4%), ad avere una prima gravidanza dopo i 40 anni.

Poche nascite prima dei 20 anni

Parlando invece di adolescenti, le italiane sono quelle che hanno tra il minor numero di gravidanze (1,6% di nascite) rispetto alle coetanee europee, insieme alle slovene e precedute solo dalle danesi (1,5%). Nel complesso in Ue nel 2017 sono state registrate 5,075 milioni di nascite, in calo rispetto ai 5,148 milioni del 2016. Di queste, il 45% riguardano il primo bambino, il 36% un secondo e il 19% un terzo o ulteriore.

Italia ai minimi storici

Le residenti del Belpaese tendono sempre di più a posticipare l’età della prima gravidanza dopo i 40 anni. Il crollo delle nascite registrato nel 2018, con 128.000 bimbi in meno rispetto al 2008, posiziona l’Italia al livello minimo di nascite dal 1918 a oggi. L’allarme riguarda anche il progressivo invecchiamento della popolazione, con il 22% di over 65 e il 14% di ragazzi con età inferiore a 15 anni (dati Istat). 

 
 
 

Da sapere!

La fecondità femminile si riduce dopo i 30 anni, con una percentuale di sterilità pari al 33% una volta superata la soglia dei 40 anni. Anche la fertilità maschile subisce il passare degli anni.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti