Gravidanza a 40 anni: ecco cosa devi sapere

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 27/02/2014 Aggiornato il 27/02/2014

Diventare mamma a 40 anni non è facile: la gravidanza è a rischio e le energie scarseggiano. Ma si è anche più determinate, sicure e consapevoli

Gravidanza a 40 anni: ecco cosa devi sapere

È vero che ciascuna gravidanza è diversa e unica e che è meglio non generalizzare. È anche vero, però, che le varie esperienze possono essere raggruppate in macro-insiemi in relazione ad alcuni fattori. Uno dei più importanti è rappresentato dall’età della mamma. Infatti, essa incide sia dal punto di vista fisico sia da quello psicologico. Fra i 20 anni e i 40 cambiano molte cose. Ecco tutti pro e i contro dell’età “matura”.

Più sicurezza

A 40 anni, in genere, una donna è più sicura e conscia di ciò che è. Per questo, vive la gravidanza e la maternità in maniera consapevole. Nella maggior parte dei casi, quella di avere un bambino è una scelta oculata. Quasi mai, il figlio capita per caso. Di conseguenza, si riescono ad affrontare tutte le sfide che il diventare mamma comporta con maggiore determinazione e fermezza.

Maggiore stabilità

Un altro indiscutibile vantaggio è rappresentato dalla stabilità lavorativa ed economica. Se a 20, e oggi anche a 30 anni, spesso, non si sa ancora quale strada seguire e non si può contare su entrate continuative, in genere, a 40 anni si ha un impiego abbastanza sicuro. Questo rende il percorso della maternità più facile dal punto di vista pratico e anche psicologico. Sapere di avere le “spalle coperte”, infatti, placa molte ansie.

Le possibili complicazioni

Non si può negare, però, che una gravidanza a 40 anni sia più pericolosa dal punto di vista fisico. Innanzitutto, più passano gli anni più aumentano le probabilità che il feto sia affetto da anomalie cromosomiche, come la sindrome di Down. Non solo. La donna matura ha anche un rischio più elevato di aborti spontanei, comparsa di malattie nel corso dei nove mesi, come preclampsia e diabete, parto pretermine e cesareo.

La stanchezza non va sottovalutata

Occorre considerare, poi, che a 40 anni non si hanno a disposizione le stesse energie di quando si era più giovani. Ecco perché la donna può faticare sia durante la gravidanza sia dopo, nella gestione del figlio. C’è da dire, però, che la determinazione tipica dell’età più matura, unita alla grande capacità di organizzazione maturata negli anni, riescono a compensare in parte la stanchezza fisica. 

In breve

IL concepimento È PIU' DIFFICILE

A 40 anni non solo la gravidanza, ma anche il concepimento è più difficile. Infatti, più passano gli anni e più le probabilità di avere un figlio in modo naturale diminuiscono. Spesso, le donne di quell’età devono ricorrere alla fecondazione assistita.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Beta-hCG: il loro valore data la gravidanza?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La datazione della gravidanza si effettua in prima battuta partendo dalla data di inizio dell'ultima mestruazione, successivamente in base a quanto rileva l'ecografia e non considerando il valore delle beta-hCG.  »

Acido folico: l’assunzione di due compresse lo stesso giorno può causare danno?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'assunzione occasionale di una seconda compressa di acido folico nell'arco di 24 ore non provoca alcun danno alla gravidanza e non rende opportuno saltare l'assunzione il giorno successivo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti