Fumo in gravidanza: fa male anche quello del papà

Roberta Camisasca A cura di Roberta Camisasca Pubblicato il 20/05/2019 Aggiornato il 20/05/2019

Fumare in gravidanza è pericoloso, ormai lo sanno tutti. Meno conosciuti, invece, sono i rischi del fumo passivo. Futuri papà siete avvisati…

Fumo in gravidanza: fa male anche quello del papà

I danni del fumo in gravidanza sono noti da tempo: dal rischio di parto prematuro a quello di aborto spontaneo, fino a quello di morte in culla. Meno conosciuti sono però i rischi legati al fumo maschile. Anche i papà, invece, dovrebbero smettere di fumare, almeno durante la gravidanza della compagna. Lo suggerisce uno studio della Central South University di Changsha (Cina), che ha dimostrato che la quantità di sostanze tossiche con cui il neonato viene indirettamente a contatto è spesso superiore a quella a cui risultano esposti i figli di donne fumatrici.

Rischio malformazioni al cuore

Analizzando i dati già presenti in letteratura, i ricercatori hanno studiato la relazione esistente tra il fumo in gravidanza del papà, l’esposizione al fumo passivo da parte delle madri e il rischio di rilevare cardiopatie congenite nei figli. È emerso che il rischio più alto si corre proprio quando a fumare è il futuro padre. I bambini nati da genitori fumatori (uno o entrambi) hanno un più elevato rischio di sviluppare un difetto del setto atriale (che consente lo scambio di sangue tra le due metà del cuore) o un’ostruzione dell’arteria polmonare. Molte sostanze sprigionate dal fumo di sigaretta sono, infatti, teratogene, in grado cioè di determinare malformazioni a livello embrionale.

Smettere prima del concepimento

L’occasione è propizia per ricordare che una donna dovrebbe smettere di fumare ancora prima di iniziare una gravidanza, per assicurarsi di aver eliminato tutte le sostanze tossiche dal proprio organismo al momento del concepimento. Importante anche tenersi a debita distanza dai fumatori: in casa come al lavoro. L’obbiettivo deve essere quello di tendere a un’esposizione di fumo passivo pari a zero.

 
 
 

Da sapere!

Finora i papà non avevano considerato il ruolo potenzialmente dannoso del fumo sulla salute del nascituro. Ma, come dimostrato dagli studi, sono loro a rappresentare la prima fonte di fumo passivo.  

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti