Fumo in gravidanza rimane nel bimbo per anni

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 29/05/2019 Aggiornato il 31/05/2019

Nella Giornata mondiale senza tabacco vale la pena ricordare, ancora una volta, l'importanza di smettere di fumare in gravidanza per evitare al bimbo una serie di problemi di salute

Fumo in gravidanza rimane nel bimbo per anni

Le tracce dell’esposizione al fumo di sigaretta in gravidanza rimangano nel bambino per molto tempo. Anche per anni. Danni rilevabili nel sangue del bambino con un semplice prelievo. È quanto emerso da uno studio americano. Un motivo di più per smettere di fumare non appena si scopre di aspettare un bebè.

Un esame del sangue

Lo studio condotto dai ricercatori della Johns Hopkins Bloomberg School of Public Health di Baltimora, USA, e pubblicato sulla rivista scientifica “Environmental Research”, ha evidenziato che la nicotina, e le altre sostanze contenute nelle sigarette, producono delle modificazioni molecolari desumibili dall’analisi del sangue del bambino anche per molto tempo dopo il parto. Per giungere a questi risultati, sono state studiate delle particolari molecole corporee, completando così una ricerca precedente che aveva messo in correlazione la quantità di un determinato marchio epigenetico nel corpo del bambino e la probabilità che la madre avesse fumato durante la gravidanza.

Il sangue “memorizza” il fumo

I ricercatori statunitensi hanno utilizzato i campioni di sangue di 531 bambini in età prescolare, provenienti da diverse zone degli Stati Uniti d’America e hanno interrogato le rispettive madri circa le loro abitudini durante la gravidanza. A distanza di cinque anni, il sangue dei bimbi conteneva ancora la memoria del fatto che la mamma avesse fumato, la cosiddetta Metilazione, ovvero un fattore epigenetico consistente nell’aggiunta di un gruppo metile a un gene. Le tracce dell’esposizione al fumo di sigaretta, rappresentate da 26 punti di metilazione (modificazioni reversibili del Dna) erano evidenti anche a distanza di cinque anni dalla nascita nell’81% dei casi.

Non solo sigarette

“L’esposizione a sostanze tossiche interessa non solo il fumo di sigaretta, ma anche agenti chimici presenti nelle plastiche o contaminanti presenti nelle acque che beviamo – sottolinea Margaret Daniele Fallin, coordinatrice della ricerca – L’intenzione degli studiosi – aggiunge – è capire come le sostanze cui l’essere umano è esposto durante la vita intrauterina possano influenzare la comparsa di patologie come autismo, obesità e disturbi cardiovascolari”.

Aumenta il rischio autismo?

“Sarebbe importante comprendere se le esposizioni durante la vita intrauterina siano in qualche modo collegate allo sviluppo dell’autismo” commenta ancora Fallin, che dirige il Wendy Klag Center for Autism & Developmental Disabilities presso la Johns Hopkins Bloomberg School’s. “Dobbiamo capire il significato delle tracce da noi scoperte – conclude -. Cosa vogliono dirci? Sono la causa dello sviluppo con il passare degli anni di patologie croniche o hanno un significato diverso?”

 

 

 

 
 
 

lo sapevi che?

L’epigenetica è la branca della biologia molecolare che studia le mutazioni genetiche e la trasmissione di caratteri ereditari non attribuibili direttamente alla sequenza del dna.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti