Fumo in gravidanza causa tic nel bebè?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 21/10/2016 Aggiornato il 21/10/2016

Fra i disturbi neuropsichiatrici nei bambini, come i tic, e il fumo in gravidanza esisterebbe una correlazione. Ecco quale

Fumo in gravidanza causa tic nel bebè?

Ormai, è risaputo che il fumo in gravidanza è nocivo non solo per la mamma, ma anche e soprattutto per il bambino. Le ricerche in questo campo, tuttavia, non si fermano. L’ultima scoperta compiuta da un team di ricercatori internazionali, degli Stati Uniti e della Danimarca, ipotizza che fra il consumo di sigarette da parte delle donne incinte e i disturbi neuropsichiatrici, come i tic, nel bebè esista un legame.

Sotto esame oltre 70mila donne

Lo studio, che ha riguardato 73.073 coppie di mamme-bambini, è stato condotto da un gruppo di studiosi della Icahn School of Medicine at Mount Sinai Hospital di New York e della Aarhus University, in Danimarca, ed è stato pubblicato sulla rivista Journal of American Academy of Child and Adolescent Psychiatry (JAACAP). Gli autori hanno analizzato i dati disponibili riguardanti le gestazioni e poi hanno analizzato le condizioni dei bebè. Lo scopo era capire se le abitudini delle donne durante i nove mesi potessero avere ripercussioni importanti sulla salute dei loro figli. In particolare, si è valutato l’effetto del fumo in gravidanza.

Conseguenze sul cervello

Ebbene, l’analisi dei risultati ha confermato che i comportamenti che la mamma assume nel corso della gestazione hanno conseguenze importanti sul bebè. Più precisamente, si è visto che il fumo in gravidanza aumenta il rischio di tic cronici nei bambini. All’aumentare del numero di sigarette fumate dalla mamma accresce anche il rischio. Addirittura, nelle donne che durante i nove mesi fumano più di 10 sigarette al giorno, i figli hanno il 66% di probabilità in più di sviluppare tic cronici. Anche la sindrome di Tourette (disturbo neuro-comportamentale caratterizzato dalla presenza di tic motori e vocali) e altri tipi di disturbi neuropsichiatrici è risultato più comuni nei figli di donne fumatrici.

Il commento degli esperti

 “Identificare le cause ambientali per i disordini tic cronici e le condizioni psichiatriche correlate è importante perché se sappiamo che i fattori di rischio specifici, siamo in grado di sviluppare strategie più efficaci per la prevenzione. Il passo successivo sarà quello di capire come questi fattori ambientali esercitano i loro effetti sul rischio, in modo da aprire una finestra sui meccanismi biologici che sono alla base di queste condizioni” hanno commentato gli autori.

 

 

 
 
 

In breve

NIENTE FUMO

Il fumo in gravidanza è molto nocivo per il feto perché può causare diverse conseguenze. Per questo è importante che la futura mamma non fumi e non si esponga nemmeno al fumo passivo.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti