Fumare in gravidanza: rischio asma per tre generazioni

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 14/11/2013 Aggiornato il 14/11/2013

Un recente studio dimostra che fumare in gravidanza aumenta il rischio di asma non solo nel figlio, ma anche nei nipoti e nei pronipoti 

Fumare in gravidanza: rischio asma per tre generazioni

 

Fumare in gravidanza non è nocivo solo per il proseguimento della gestazione e la salute del feto. Può anche aumentare il rischio di asma nel figlio, nei suoi figli e nei suoi nipoti. Lo dimostra uno studio condotto sui topi da un gruppo di ricercatori statunitensi, della Los Angeles Biomedical Research Institute dell’Harbor-UCLA Medical Center, pubblicato sull’American Journal of Physiology-Lung Cellular and Molecular Physiology per verificare le conseguenze di fumare in gravidanza.

Rischio asma nei figli…

Gli autori hanno studiato un gruppo di topi femmine incinta. Alcuni animali sono stati esposti alla nicotina durante tutta la gravidanza, mentre altri no. Una volta nati i figli, gli esperti hanno esaminato anche questi. Hanno così scoperto che i topini nati dalle mamme esposte alla nicotina avevano un rischio aumentato di sviluppare l’asma.

… e nei figli dei figli

Lo studio è proseguito nel tempo. Si è visto, di conseguenza, che il rischio di asma non riguardava solo i figli degli animali esposti alla nicotina durante la gestazione. Si estendeva anche alle due generazioni successive.

Non è una novità

In effetti, è risaputo da tempo che fumare in gravidanza sia un fattore di rischio per la comparsa e l’aggravamento dell’asma. Diversi studi hanno già dimostrato che i bambini nati da mamme che hanno fumato qualche sigaretta durante la gravidanza e quelli esposti al fumo passivo dopo la nascita hanno maggiori probabilità di sviluppare problemi respiratori, anche di tipo allergico, rispetto a quelli che non entrano mai in contatto con il fumo. Anche se al momento non si hanno ancora elementi per confermare che fumare in gravidanza mette in pericolo le vie respiratorie delle tre generazioni successive, dunque, è comunque importante dire addio al fumo. 

In breve

IL FUMO DANNEGGIA LE VIE RESPIRATORIE

Le sostanze irritanti inalate con il fumo hanno effetti dannosi sull’apparato respiratorio: causano catarro, tosse, bronchiti, asma, enfisemi e addirittura tumori. Anche il fumo passivo è molto pericoloso, soprattutto quando si tratta di feti e bimbi piccoli, che costituiscono categorie molto vulnerabili da questo punto di vista. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti