La toxoplasmosi, infatti, è pericolosa in gravidanza perché il toxoplasma, il virus responsabile della toxoplasmosi, può arrivare al feto e provocare molti danni, come malformazioni e aborto. All’inizio della gravidanza il rischio che il virus passi al feto è più basso ma le conseguenze eventualmente più gravi, verso fine della gestazione, invece, il rischio di contagio è più elevato ma i danni eventualmente apportati sono minori.
Anche la rosolia è una malattia che, se contratta in gravidanza, può rivelarsi molto pericolosa con malformazioni o aborto spontaneo o morte intra-uterina. Si parla addirittura della sindrome della rosolia congenita (SRC), che può determinare iposviluppo al momento della nascita e, negli anni, ritardo nella crescita e nello sviluppo. Per questo motivo è bene fare anche il rubeo test, in modo da capire se si è immuni alla malattia.
Entrambi i test sono gratuiti, quindi esenti da ticket.