Toxotest e Rubeotest

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 08/07/2020 Aggiornato il 03/02/2025

Se non si è immuni a toxoplasmosi e rosolia bisogna eseguire anche nel secondo trimestre l’esame del sangue per verificare che non le si abbia contratte durante la gestazione.

La toxoplasmosi, infatti, è pericolosa in gravidanza perché il toxoplasma, il virus responsabile della toxoplasmosi, può arrivare al feto e provocare molti danni, come malformazioni e aborto. All’inizio della gravidanza il rischio che il virus passi al feto è più basso ma le conseguenze eventualmente più gravi, verso fine della gestazione, invece, il rischio di contagio è più elevato ma i danni eventualmente apportati sono minori. 

Anche la rosolia è una malattia che, se contratta in gravidanza, può rivelarsi molto pericolosa con malformazioni o aborto spontaneo o morte intra-uterina. Si parla addirittura della sindrome della rosolia congenita (SRC), che può determinare iposviluppo al momento della nascita e, negli anni, ritardo nella crescita e nello sviluppo. Per questo motivo è bene fare anche il rubeo test, in modo da capire se si è immuni alla malattia.

Entrambi i test sono gratuiti, quindi esenti da ticket.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti